Dal 12 al 14 giugno va in scena Libri da Gustare

8 Giugno 2009
Sarà un weekend all’insegna della cultura, dell’arte e dell’enogastronomia quello che animerà La Morra (Cn) dal 12 al 14 giugno.
Torna infatti Libri da Gustare, il Salone del Libro Enogastronomico e di Territorio organizzato dall’Associazione culturale Ca dj’ Amis di Claudia Ferraresi.
Un appuntamento unico dedicato alla cultura e alle eccellenze enogastronomiche del territorio che prenderà il via venerdì 12 giugno alle ore 16.00 con l’inaugurazione di tutte le
mostre e rassegne.
Tanti i numeri di questa XIII edizione il cui cuore pulsante sarà la Grande Libreria che, sabato 13 e domenica 14 giugno animerà il Salone Polifunzionale di piazza Vittorio Emanuele
con oltre 1.000 volumi in vendita. Ma in questo luogo, gestito da Federico Cazzato Castelletti, sarà anche possibile assistere nell’intero weekend alle 10 presentazioni di libri a cura di
autori ed editori che si alterneranno sul palco del salone (sabato alle ore 18.00 il “duello letterario” moderato da Giovanni Tesio sarà tra Margherita Oggero, autrice di Il compito di un
gatto di strada e Bruno Gambarotta, autore di Polli per sempre).
E se piazza Vittorio sarà protagonista di 4 laboratori di cucina a cura di Giovanna Ruo Berchera, Claudio Forti e FoodLab, di attività e laboratori per i più piccoli con
Cocina Birichina e del live di Cocina Clandestina con Marco Fedele e Francesco Forlani di Radio centro 95, l’intero centro storico si animerà grazie a 7 mostre (Radici di Vita –
Installazioni e grafica di PierFlavio Gallina; L’Arte oltre la disabilità; Arte e collezionismo – Omaggio all’artista Domenico Musci; Onde di terra; Pizzi Blu – Le storiche ceramiche di
Mondovì “Vedova Besio”; Tre-an-goi – Il triangolo dell’esistenza. Piera Marino A.; Luoghi e persone -Antropologia fotografica. Un paese nelle immagini di ieri e di oggi a cura di Edo
Prando), 4 concerti (tra cui il concerto lirico curato da Raffaella Portolese previsto per la serata inaugurale nella Chiesa di San Rocco), 3 spettacoli teatrali e alle eccellenze gastronomiche
di 30 produttori piemontesi.
Sono 2 i convegni previsti nell’ambito della manifestazione: il 13 giugno alle ore 16.30 la tavola rotonda “Bere e degustare, dall’ebrezza al miraggio dell’immortalità” a cura del Cesmeo
(Ex Cappella Suore Luigine, via Richieri) e il 14 giugno alle ore 10.30 “Da turismo indotto a turismo consapevole: quali strumenti, quali orizzonti?” in collaborazione con l’Associazione
Culturale Antonella Salvatico e l’Associazione La Morra Eventi & Territorio (Cantina Comunale di La Morra, via Carlo Alberto, 2) e 8 i riconoscimenti che verranno assegnati quest’anno.
Quali? Venerdì 12 giugno alle ore 17.00 verrà conferita la Ciao d’la Ca 2009 a Ernesto Ferrero, Vince Tempera e alla memoria di Nico Orengo, oltre a un premio speciale alla
Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino, mentre alle ore 21.00 nella Chiesa di San Rocco il mezzosoprano Valeria Sepe, allieva del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo
riceverà Il Talentino 2009, il riconoscimento conferito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in memoria del baritono Enzo Sordello.
Ma a La Morra saranno assegnati anche il premio alla carriera all’artista PierFlavio Gallina, riconoscimenti a luoghi e persone tra cui Romano Anselma e altre figure locali, oltre al
Comunicabuono che domenica 14 giugno, al termine del convegno sul turismo, sarà ritirato dal giornalista Nicola Dante Basile de Il Sole 24 Ore.
Unico, ma imperdibile, il 1° Convivio delle Arti che sabato 13 giugno avrà luogo nell’intero borgo storico di La Morra. Dalle 20.30 alle 23.30 in via Umberto I sarà allestita,
in collaborazione con Coldiretti Cuneo e Campagna Amica, La Lunga tavola delle meraviglie con prodotti tipici della campagna piemontese in piccoli assaggi e saranno eseguite ballate piemontesi e
mediterranee con la ghironda di Silvio Orlandini e la chitarra acustica di Elisa Argano (sagrato Chiesa San Sebastiano).
Ma la Lunga Tavola delle meraviglie toccherà anche piazza Vittorio Veneto con i salumi e i formaggi della tradizione e le degustazioni di Dolcetto d’Alba e Barbera d’Alba a cura della
Cantina Comunale di La Morra. Qui sarà inoltre possibile visitare la Torre Campanaria ed assistere alla performance dei Fanfarabel, marcing band di strumenti a fiato e percussioni. E se la
Cantina Comunale allieterà i partecipanti con “Spunti e spuntini letterari” a cura di Mario Zucca e Marina Thovez, la Chiesa di San Rocco ospiterà il Duo classico con Stefano
Pellegrini (violoncello) e Alessandra Rosso (Pianoforte). Il brindisi finale della Lunga Tavola delle meraviglie sarà in piazza Vittorio Emanuele dove si terrà anche lo spettacolo
“Canto ala Terra, Canto al Vino” a cura del Teatro delle Forme e dove sarà possibile visitare la Grande Libreria che resterà aperta sino alle ore 23.30.
Per maggiori informazioni http://www.libridagustare.it