FREE REAL TIME DAILY NEWS

Crisi? In Italia si supera mangiando cioccolato

Crisi? In Italia si supera mangiando cioccolato

By Redazione

Roma – Cioccolato che passione, gli italiani ne sono sempre più ghiotti e nell’ultimo decennio hanno raddoppiato il consumo arrivando a 4,3 kg a testa. E se i carrelli della
spesa si fanno più leggeri in tempi di crisi, c’é invece più spazio per la tavoletta al latte e fondente, i cui acquisti nel 2009 sono balzati del 12%.   

“Il cioccolato italiano, che si distingue per la sua qualità legata all’utilizzo di burro e massa di cacao, senza grassi e oli vegetali aggiunti, è in gran salute e addolcisce anche
i morsi della crisi con il suo potere consolatorio – osserva Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate, la tradizionale rassegna di Perugia dedicata al cioccolato che   apre i battenti
venerdì prossimo (e fino al 25/10), preceduta domani dal ‘Chocoday‘, giornata nazionale del cacao e del cioccolato.   

“Il cioccolato italiano si distingue per la sua creatività e l’abbinamento ad altri punti forti della nostra gastronomia – prosegue Guarducci – Quello alle nocciole è un esempio,
dove poi la nocciola è quella di Piemonte piuttosto che del viterbese o di Giffoni, per non parlare della cioccolata al sale marino con i pregiati sali di Volterra piuttosto che di
Cervia”.   

La produzione di cioccolato ha scalato rapidamente la vetta raggiungendo i 3.202 milioni che rappresentano più di un quarto della produzione totale dell’industria dolciaria nazionale in
termini di valore e il 21% in volume. Ma crescono anche le cioccolaterie artigianali, 23% negli ultimi cinque anni.  

“La proposta dei cioccolatieri italiani è quanto mai articolata oltre che di qualità – aggiunge Guarducci – Ad Eurochocolate saranno presenti 6.500 prodotti diversi in 130 stand. Le
nostre specialità sono apprezzate anche all’estero, in particolare negli Usa, Russia, Hong Kong e Giappone e ultimamente anche Emirati Arabi e Arabia Saudita”.   

Intanto domani ‘Chocoday‘ presenta la novità ‘Cioccolaterie aperte‘, una trentina di cioccolaterie aperte al pubblico per degustazioni e scoprire i segreti della produzione
artigianale. Sarà anche distribuito nelle scuole un kit per far conoscere ai giovani la genesi del cacao e il suo frutto e stimolare a un consumo consapevole che tenga in conto anche i
valori etici e   sociali legati alla sua produzione. “Il cioccolato infatti  – conclude Guarducci – non deve far sorridere solo i bambini occidentali che lo mangiano ma anche i bambini
dei Paesi poveri dove viene raccolto il cacao”.

Cristina Latessa – Ansa.it per NEWSFOOD.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: