FREE REAL TIME DAILY NEWS

COVID, variante inglese: la semplice mascherina di stoffa non basta, meglio la FFP2 e maggiori precauzioni

COVID, variante inglese: la semplice mascherina di stoffa non basta, meglio la FFP2 e maggiori precauzioni

By Giuseppe

COVID, variante inglese: la semplice mascherina di stoffa non basta, meglio la FFP2 e maggiori precauzioni

 

La variante inglese del COVID-19 é ormai diventa dominante in tutta Europa, Italia compresa. Rispetto al ceppo originale di Whuan é 10 volte più contagiosa

 

Tratto da gruppo WhatsApp COVID “Cum grano salis” di Giuseppe Danielli
Aperto a tutti. Si può anche contribuire ma sempre rispettando le condizioni… no offese, no parolacce, no fake news… obiettivo è cercare di capire e trovare la soluzione

Ultimo post del 12 aprile 2021
La variante inglese del COVID-19 é ormai diventa dominante in tutta Europa, Italia compresa. Rispetto al ceppo originale di Whuan é 10 volte più contagiosa (dicansi 10 volte) con una carica virale molto più bassa. La sua estrema contagiositá dipende dalla capacità di diffondersi attraverso l’AEROSOL che si forma soprattutto nei luoghi chiusi con la presenza di piú persone e nei luoghi aperti con gli assembramenti. É necessario dunque utilizzare oramai stabilmente la mascherina FFP2, da abbinare sempre ad un maggiore distanziamento interpersonale ( dai 2 metri in su).

Per chi volesse una protezione ancora maggiore, sotto la mascherina FFP2 potrá indossare una mascherina chirurgica omologata ed autorizzata dalle autorità competenti. La mascherina in stoffa deve essere considerata a questo punto un mero capo di abbigliamento, utile a coprire per chi lo desiderasse le mascherine filtranti. Evitare il più possibile il contatto delle mani con superfici comuni (tastiere bancomat, maniglie metro, passamano, etc.etc), osservando rigorosamente la regola del touchless. Si possono utilizzare al bisogno guanti monouso sottili da sfilare subito dopo il contatto con la superficie comune con la tecnica chirurgica giá indicata in un precedente post.

[09:32, 12/4/2021]
Il comportamento deve essere improntato al massimo possibile del touchless. Toccare il meno possibile oggetti di uso comune se non provvisti di guanti nonouso sottili( carrelli della spesa, tastiere bancomat, etc.etc). I guanti monouso vanno gettati immediatamente dopo la fine delle operazioni da compiere, sfilando il primo dal bordo in modo da portare la superficie esterna verso l’interno. Messo il primo guanto tolto nel palmo dell’altra mano ancora coperta, sfilare il secondo guanto allo stesso modo per creare un unico pezzo da buttare nei contenitori differenziati.

 

……….

[12:39, 30/1/2021]
Massimo Diaco: La mascherina chirurgica va indossata toccando solo gli occhielli esterni e bem modellando la linguetta del margine superiore alla radice del naso, per poi farle coprire il mento. La seconda mascherina può essere anche di stoffa lavabile, purché applicata allo stesso modo. Una volta correttamente indossata la mascherina non va più toccata nella parte anteriore e e va tolta sempre dagli occhielli.

[12:44, 30/1/2021] Giuseppe: Non sarebbe male raccogliere questi suggerimenti pratici in un decalogo…

[12:52, 30/1/2021] Massimo Diaco: Le mani vanno lavate per almeno 30 secondi con acqua tiepida e sapone neutro, dedicando particolare allo spazio tra le dita ed al palmo. Stesso metodo se si utilizza il gel igienizzante in esterna. Sbagliatissimo prenderne poche gocce e strofinarle appena in senso longitudinale.

[13:04, 30/1/2021] Massimo Diaco: Il comportamento deve essere improntato al massimo possibile del touchless. Toccare il meno possibile oggetti di uso comune se non provvisti di guanti nonouso sottili( carrelli della spesa, tastiere bancomat, etc.etc). I guanti monouso vanno gettati immediatamente dopo la fine delle operazioni da compiere, sfilando il primo dal bordo in modo da portare la superficie esterna verso l’interno. Messo il primo guanto tolto nel palmo dell’altra mano ancora coperta, sfilare il secondo guanto allo stesso modo per creare un unico pezzo da buttare nei contenitori differenziati.

 

 

Tratto da gruppo WhatsApp COVID “Cum grano salis” di Giuseppe Danielli
Aperto a tutti. Si può anche contribuire ma sempre rispettando le condizioni… no offese, no parolacce, no fake news… obiettivo è cercare di capire e trovare la soluzione.

COVID – Cum grano salis

Ho creato questo gruppo per poter condividere news, esperienze e consigli al solo scopo di cercare di capire come poter tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari. Sono tassativamente vietati: insulti, parolacce e qualsiasi cosa che possa in qualche modo portare offesa. Obiettivo è capire. PS: evitiamo anche di parlare di politiche sporche e/o trame varie. Oggi è il momento di dedicarci solo ed esclusivamente a salvarci la pelle.
Giuseppe Danielli, direttore e fondatore Newsfood.com

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d