Cosa accade se non risciacquo biberon e tettarella prima di utilizzarli?

1 Febbraio 2017
Ci scrive Cristina, una mamma col suo bel bebè.
Ha letto questo articolo su Newsfood.com:
Amuchina, per eliminare germi e batteri da cibi e superfici
e ci chiede se sia veramente importante sciacquare tettarella e biberon… a quali pericoli potrebbe andare incontro.
E’ così importante l’igiene, specie per salvaguardare la salute di un neonato ancora carente di difese immunitarie?
Non abbiamo scomodato igienisti, pediatri o esperti eminenti per dare una risposta ovvia ad una domanda, a dir poco, inusuale.
Ci siamo limitati a rispondere come potrebbe fare un nonno verso la sua bambina, diventata mamma, forse troppo presto.
In calce all’articolo ci sono però anche i consigli di una nonna che per tanti anni ha fatto la “levatrice” in un paesino del basso Piemonte, quando non c’erano ancora i reparti di ostetricia.
Lucca, 31 gennaio 2017
Cristina:
Cosa accade se non risciacquo biberon e tettarella prima di utilizzarli?
La nostra risposta:
Potrebbe accadere nulla…
L’attenzione all’igiene è come la prudenza nel traffico stradale.
Lei (col suo bebè) può attraversare la strada senza preoccuparsi se arrivano auto o Tir; se è fortunata riuscirà anche a passare indenne dall’altra parte. Non crede però che sia meglio osservare i cartelli stradali, i semafori, utilizzare le strisce pedonali, accertarsi che la strada sia libera senza pericoli (lavare bene biberon e tettarella) e attraversare in sicurezza?
Ecco cosa dice nonna Daniela, la “levatrice”:
-“Cara Cristina, non solo è importante sciacquare tettarella e biberon ma, prima di allattare il piccolo, è doveroso anche sterilizzare il biberon e gli strumenti che servono per prepararlo, per evitare rischi di infezione.
Nei primi mesi di vita del bambino e fino allo svezzamento, l’igiene è di fondamentale importanza perchè il suo sistema immunitario, cioè la difesa naturale dell’organismo, non è ancora completamente sviluppato e quindi non in grado di contrastare efficacemente l’attacco di eventuali microrganismi nocivi.
Come fare:
Se si usa il latte liquido è sufficiente igienizzare la tettarella.
Se si usa il latte in polvere è meglio sterilizzare il biberon completo (bottiglia, tettarella e ghiera). Il latte in polvere può contenere, anche se in proporzioni minime, germi contaminanti che potrebbero causare un’infezione intestinale al piccolo.
Si può fare un trattamento a freddo o a caldo.
A caldo mediante la bollitura con sterilizzatore ad acqua da porre sul fornello, che contiene i biberon per la giornata e tutto ciò che serve per la preparazione. Dopo dura 15 minuti di bollitura gli oggetti restano sterili per 24 ore (attenzione non devono essere toccati con le mani ma è necessario usare le apposite pinze).
Si può usare anche lo sterilizzatore elettrico che assicura in genere una sterilità di 24 ore, dipendentemente dal modello.
Sterilizzatore a microonde: garantiscono biberon perfettamente igienizzati in pochi minuti.
Sterilizzazione a freddo
Si usano appositi disinfettanti (liquidi o in pastiglie). Si immergono biberon e tettarelle, lavati precedentemente, in una bacinella con acqua e disinfettante per un paio d’ore. La soluzione mantiene il suo potere disinfettante per circa 24 ore. Il disinfettante è sicuro e ben tollerato dal neonato; non occorre pertanto risciacquare prima di preparare la poppata.”
Redazione Newsfood.com