Convegno “EXPORT USA: REQUISITI CONSOLIDATI E NUOVE DISPOSIZIONI”

25 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre – ore 14.30 – “Sala Barilla” di Fiere di Parma (V.le delle Esposizioni, 393/A – Parma)
ASSICA, l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in collaborazione con la Camera di Commercio di Parma, organizza un momento di approfondimento e confronto sul mercato degli Stati Uniti d’America. In particolare si farà il punto della situazione a seguito dell’emanazione di alcune disposizioni del Ministero della Salute sugli aspetti applicativi del sistema di autocontrollo e di controllo ufficiale ai fini dell’export in USA di carni suine e di prodotti a base di carne (in particolare quelli a breve stagionatura).
Il Convegno vedrà la partecipazione delle Autorità competenti (Ministero della Salute, Regione Emilia-Romagna e Regione Lombardia) e degli esperti della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna che presenteranno i dati dei primi studi sull’utilizzo del sistema HPP (alte pressioni) effettuati sui salumi e daranno indicazioni sulla validazione dei processi produttivi nei confronti dei principali patogeni.
Programma
Ore 14.00 – Registrazione partecipanti
Ore 14.30 – “L’esportazione negli USA: principali note del settore, adempimenti del Ministero della Salute, dei Servizi territoriali e degli OSA”
Beatrice Ciorba – Ministero della Salute
Ore 15.00 – “Esportazione dei prodotti a base di carne a breve stagionatura verso gli USA: principali problematiche della gestione dei requisiti igienico-sanitari”
Filippo Castoldi, Marco Pierantoni – Servizi veterinari Regioni Lombardia ed Emilia–Romagna
Ore 16.20 -“Impiego di HPP come trattamento letale nei confronti di Salmonella e Listeria monocytogenes in salumi a breve stagionatura destinati all’export USA”
Silvia Grisenti, Giuseppe Merialdi – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari ed Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
Ore 16.40 – “Strumenti pratici per la validazione di processo”
Paolo Daminelli – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
Ore 17.00 – Dibattito e conclusioni dei lavori
ASSICA – Associazione Industriali delle Carni
ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l’attività di ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l’informazione e il servizio di assistenza ai circa 180 associati in campo economico/commerciale, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Competenza, attitudine collaborativa e affidabilità professionale sono garantite da collaboratori specializzati e supportate dalla partecipazione a diverse organizzazioni associative, sia a livello nazionale che comunitario. Infatti, sin dalla sua costituzione, nel 1946, ASSICA si è sempre contraddistinta per il forte spirito associativo come testimonia la sua qualità di socio di Confindustria, a cui ha voluto aderire sin dalla nascita, di Federalimentare, Federazione italiana delle Industrie Alimentari, di cui è socio fondatore, del Clitravi, Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali delle industrie di trasformazione della carne, che ha contribuito a fondare nel 1957.
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma
La Camera di Commercio di Parma, nata nel 1814, è una delle più antiche d’Italia. Oggi vi sono iscritte oltre 47.000 aziende, delle quali circa 43.500 attive (quasi una ogni 10 abitanti).
L’Ente è in particolare impegnato nella promozione dell’economia locale con servizi mirati alla crescita e al successo dell’imprenditoria locale sui mercati interni e internazionali. Gestisce il Registro delle Imprese ed è soggetto di riferimento a livello locale per l’informazione economica. Offre servizi funzionali al miglior funzionamento dei rapporti tra imprese e tra imprese e consumatori, come il servizio di Mediazione-conciliazione delle liti e la BIPAR (Borsa Immobiliare Parmense).
La Camera di Commercio gestisce la Borsa Merci, presso Fiere di Parma, specializzata nel negoziare prodotti di punta del territorio come materie prime agricole, prodotti zootecnici e dell’industria alimentare e un Centro congressi attrezzato per eventi di livello nazionale e internazionale.
E’ fra i fondatori e socio di riferimento della Borsa Merci Telematica Italiana.
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com