FREE REAL TIME DAILY NEWS

Confagricoltura torna a Vinitaly (Verona, 2-6 aprile)

By Redazione

Un importante dibattito internazionale per analizzare i nuovi strumenti per la promozione del vino, tante degustazioni con vitigni rari e vini debuttanti, le amate bollicine e i grandi vini dolci
della tradizione enologica del nostro Paese, e un focus speciale dedicato ai mercati emergenti della Corea del Sud e del Kazakistan, con la consueta attenzione all’internazionalizzazione delle
imprese vitivinicole: Confagricoltura guida enoappassionati e addetti ai lavori alla scoperta de La grande Italia del vino al Vinitaly di Verona (dal 2 al 6 aprile), un’utile bussola nel mare
magnum dell’enologia italiana, forte del numero e del peso dei suoi associati, protagonista consapevole di tante iniziative certo utili a loro, ma anche a tutti gli operatori specializzati.

Scenari, tendenze, business e servizi per sostenere, valorizzare, promuovere e presentare a mercati vecchi e nuovi tutte le cantine di Confagricoltura, e dare loro la possibilità di
acquisire nuovi strumenti, per essere sempre più competitive in un mercato in continua evoluzione: così l’edizione 2009 della Grande Italia del Vino punta a testimoniare lo stato
dell’arte del vino italiano di qualità, una realtà in continua e (mai come quest’anno) imprevedibile evoluzione.

Si parte con il convegno internazionale (3 aprile) dal titolo «Il vino italiano verso il mercato globale – I nuovi strumenti della promozione», con il quale, alla luce della recente
riforma dell’OCM vino e su sollecitazione del mondo produttivo, particolarmente attento alle problematiche più stringenti del settore, Confagricoltura si propone di accompagnare i
produttori vitivinicoli nell’analisi delle opportunità derivanti dalla nuova normativa del settore. E, proprio per approfondire le nuove possibilità per la promozione del vino nel
mercato nazionale, comunitario e nei Pesi Terzi, il convegno illustrerà gli strumenti a disposizione per la promozione, coordinati dal Ministero delle Politiche Agricole e dal Ministero
dello Sviluppo Economico.

Ben si inserisce in questo contesto lo speciale focus dedicato alla Corea del Sud e al Kazakistan, mercati emergenti e complessi da raggiungere, dalle interessanti prospettive di crescita. Con
l’obiettivo di valorizzare il vino e l’olio di oliva made in Italy, Confagricoltura realizzerà, inoltre, incontri bilaterali diretti tra produttori italiani e buyer di Corea del Sud e
Kazakistan, in un’ottica di internazionalizzazione delle imprese agricole italiane.

«I percorsi della tradizione e dell’eccellenza», ovvero sei percorsi dedicati e altrettante speciali degustazioni a tema, arricchiscono le tante iniziative messe in cantiere da
Confagricoltura a Vinitaly 2009, che trasforma così lo spazio che ha allestito per l’occasione a Verona in un hub, hangar e cabina di pilotaggio per chi voglia muoversi al meglio nello
spazio della fiera: dai Vini Curiosi e Preziosi, ottenuti da vitigni rari, e spesso a tiratura limitata, ai New Wines, vini presenti (come etichetta o insieme alla loro azienda «deb»)
per la prima o al massimo la seconda volta al Vinitaly; dalle Bollicine, brillanti epigoni della campagna di resistenza alla minaccia di crisi che aleggia sul comparto, ai Vini Dolci, orgoglio
mediterraneo in cui l’Italia è maestra, fino alle Grandi Denominazioni, un bis doveroso che allarga quest’anno i suoi confini a nuovi hit che hanno conquistato sul campo la palma, fino ai
Vini Quotidiani, protagonisti assoluti della fase contemporanea di mercato e grande atout su cui puntare nel futuro prossimo.

Area C Stand 12

Calendario degustazioni Stand Confagricoltura
Area C Stand 12

Giovedì 2 aprile

Ore 15.00
Degustazione di vino

I vini preziosi e curiosi

Venerdì 3 aprile

Ore 10.30
Convegno di Confagricoltura in Sala Rossini

Il vino italiano verso il mercato globale
I nuovi strumenti della promozione
Focus su Corea del sud e Kazakistan

Ore 15.00
Degustazione di vino

I «New Wines»

Ore 16.30
Degustazione di olio

Sabato 4 aprile

Ore 10.30
Degustazione di vino

Le bollicine

Ore 13.00
Degustazione di olio

Ore 15.00
Degustazione di vino

I vini dolci

Domenica 5 aprile

Ore 10.30
Degustazione di vino

Le grandi denominazioni

Ore 13.00
Degustazione di olio

Ore 15.00
Degustazione di vino

I vini quotidiani

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: