FREE REAL TIME DAILY NEWS

Confagricoltura: “Meno burocrazia e tempi brevi per le erogazioni alle imprese”

Confagricoltura: “Meno burocrazia e tempi brevi per le erogazioni alle imprese”

By Tiziana

Il Governo ha varato misure di assoluto rilievo per limitare l’impatto economico della pandemia Covid-19. In attesa di approfondire l’esame del testo del Decreto Legge sulla liquidità in relazione alle specificità del nostro settore, rileviamo fin d’ora che la reale
efficacia delle misure dipende dalla semplificazione burocratica e dai tempi di erogazione. Occorre agire con urgenza, anche per quanto riguarda tutti i pagamenti in sospeso della
Pubblica Amministrazione verso le imprese, a partire dalla PAC edal PSR”. E’ la presa di
posizione della Giunta di Confagricoltura che si è riunita in videoconferenza per fare il
punto sulla situazione economica del settore.

Resta inoltre ancora aperto il problema legato alla carenza di manodopera – sottolinea il
presidente di Confagricoltura Alessandria e componente della Giunta, Luca Brondelli di Brondello – Abbiamo presentato le nostre proposte e siamo pronti a discutere qualsiasi ipotesi di soluzione. In altri Stati membri grandi produttori di beni agricoli, le decisioni sono state già prese. Stiamo accumulando un clamoroso ritardo. Come Confagricoltura abbiamo cercato di dare una prima risposta, mettendo in contatto domanda e offerta con la piattaforma AgriJob, che ha ricevuto oltre un migliaio di richieste in pochi giorni”.

La Giunta di Confagricoltura ha passato in rassegna la situazione dei diversi settori di
produzione.Il crollo della domanda e le conseguenze del “lockdown” hanno causato pesanti danni economici, che occorre compensare, a carico del florovivaismo, del vino e delle attività agrituristiche. Per effetto della chiusura degli esercizi pubblici, già si registrano sensibili cali del prezzo del latte nei più importanti Stati membri. Sono in difficoltà le produzioni zootecniche e quelle ortofrutticole. La contrazione delle esportazioni pesa sui settori vitivinicolo e dell’olio d’oliva.

Le nostre imprese hanno continuato a produrre per garantire, insieme alle altre parti della
filiera agroalimentare, i rifornimenti e la sicurezza alimentare, ma le difficoltà stanno
aumentando – puntualizza Brondelli – sia dal lato dei mercati, sia dal lato dello svolgimento
dell’attività produttiva. Sta emergendo un problema di liquidità. Apprezziamo i segnali di
attenzione pervenuti dal Senato in sede di conversione del DL‘Cura Italia’ e contiamo che
si traducano in interventi strutturali nel nuovo decreto per le imprese annunciato dopo
Pasqua”.

Dall’Unione Europea sono arrivate finora misure positive, ma di portata limitata, sugli aiuti
diretti della Pac. Non sono state, invece, mobilitate risorse aggiuntive per fronteggiare la
pesante crisi in atto – rileva la Giunta di Confagricoltura – E’ stato solo annunciato un
provvedimento che dà la possibilità di riassegnare i fondi non ancora impegnati sui programmi di sviluppo rurale. Insomma, solo uno spostamento di risorse già assegnate al
mondo agricolo. Palazzo Della Valle sollecita l’attivazione degli strumenti di gestione delle crisi di mercato, già previsti dalla normativa Ue: dai ritiri di mercato agli aiuti allo stoccaggio dei prodotti colpiti dalla contrazione della domanda. Anche il canale degli aiuti alimentari va adeguatamente rafforzato.

Gli effetti economici della pandemia non si esauriranno in tempi brevi – conclude il
presidente Brondelli – E’ un interesse strategico quello di sostenere la continuità produttiva
delle imprese agricole e l’efficienza del sistema agroalimentare”.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d