FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cibus in Fabula: La mostra sostenuta da Fiere di Parma

Cibus in Fabula: La mostra sostenuta da Fiere di Parma

By

Parma –“ Il cibo è arte e l’arte è cibo per la mente e per l’anima. Per questo abbiamo voluto offrire alla città di Parma questa mostra che celebra il cibo, proprio in occasione della 18esima edizione di Cibus. Un’ode grafica al food insomma  inteso come eccellenza del Made in Italy, come nutrimento e diritto, ma anche come richiamo alle responsabilità individuali e collettive. Un progetto nel quale 13 artisti hanno piegato il loro individualismo per un unico grande affresco corale che vede ora le opere destinate ad un’asta charity peraiutare i più deboli del mondo”.

E’ con questa dichiarazione di Gloria Oppici, Brand Manager del Fuorisalone di Cibus -che sabato 30 aprile, nello spazio dell’antica crociera dell’Ospedale Vecchio di via d’Azeglio,  ha preso il via Cibus in Fabula la mostra sostenuta da Fiere di Parma e curata dal creativo multidisciplinare Felice Limosani che terrà aperti i battenti fino al 22 maggio.

13 opere di street art realizzate da 13 nomi del panorama internazionale capaci, attraverso forme, colori e immaginazione, di raccontare in modo a volte dissacrante a volte provocatorio il food, nei suoi paradossi, ma anche come punto di forza della cultura “Made in Italy” che vede in Parma, recentemente insignita del prestigioso riconoscimento di Città Creativa della Gastronomia Unesco, un territorio di eccellenze.

Un’esposizione che oltre ad essere il tributo ad un tessuto imprenditoriale unico al mondo per capacità di saper fare, per dedizione e amore al territorio, per rispetto delle tradizioni e per capacità creativa intende  rappresentare anche la scommessa per il futuro,interpretando le sfide che tutti dovremo affrontare”.

E dopo essere entrata a pieno titolo nell’Olimpo delle arti, la street art diventa a Parma inedita protagonista di un’operazione charity organizzata dal Polo fieristico: le opere, realizzate su tele  in poliestere, sarannoinfatti messe all’asta sul sito www.charitystars.com e il ricavato devoluto a Oxfam Italia, ONG presente in 90 Paesi nel mondo che si occupa di progetti di sviluppo in ambito rurale per garantire mezzi di vita sostenibile ed il diritto all’acqua. L’asta partirà il 30 aprile e chiuderà il 20 maggio.

Murales
Murales

L’esposizione delle 13 tele monumentali  ( 2000mq di superficie espositiva) ,  che nei mesi di Expo hanno raccontato il food sulla facciata esterna del padiglione di Federalimentare-Fiere di Parma, mixa di fatto, come in un unico grande affresco, arte e saper fare, tangibile e intangibile.

Da un lato “ il tangibile” ovvero la produzione eno-gastronomica e il saper fare di tutto un territorio unico al mondo, quello parmense. Dall’altro “l’ intangibile”ovvero 13 tappe artistiche, oniriche e creative di un viaggio chiamato Food,che interrogano ora su una equilibrata distribuzione delle risorse economiche nel mondo ( come “Communicating vessels” dell’artista pugliese Agostino Iacurci) ora su un rapporto più responsabile con la natura  ( come “Life and Hope”del collettivo spagnolo Boamistura o Genesi 2.0 dell’italiano Vesod)  oppure sul benessere alimentare (come“Fast, Gourmet & Light” del tedesco Tasso o “Picture of Health” dell’irlandese Maser).

Temi diversi raccontati con sensibilità diverse che arrivano da tutto il mondo ( Giappone, Irlanda, Spagna, Francia, UK, Russia solo per citarne alcuni) per un unico “affresco globale del Food”. E non è un caso che Felice Limosani abbia scelto i graffiti per rappresentare artisticamente il food. “ Il futuro è in mano ai Millennials che numericamente rappresentano il sesto continente -afferma Limosani-e quale miglior mezzo per far passare concetti come responsabilità, sostenibilità, distribuzione delle risorse, rispetto delle Natura se non con il linguaggio che più consono? Sono soddisfatto che questo messaggio ai giovani riparta da Parma e dal polo fieristico, che hanno affidato ai linguaggi artistici più dirompenti e dissacranti il racconto il food”.

La mostra rappresenta il fiore all’occhiello del cartellone di eventi di “Cibus in Fabula”, il fuorisalone di Cibus che dal 6 al 15 maggio animerà la città

Si ringrazia la F.lli Giovanardi -Textile experience che in ragione della particolare struttura a trama fitta dello Stamp Polycril, che permette un’ottima resa ed aggrappo del colore, ha reso possibile trasferire l’opera degli artisti, dal muro alla tela e rendere così altrettanto possibile la vendita all’asta dei murales.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Mostra fino al 22 maggio
Crociera dell’ Ospedale Vecchio
Via D’Azeglio – Oltretorrente
orari di apertura al pubblico dalle ore 10 alle ore 19

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: