Il Chinotto Sanpellegrino festeggia 60 anni

16 Novembre 2018
Dal 1958, prodotto cult del Made in Italy, amato da numerose generazioni. Sanpellegrino celebra i 60 anni del Chinotto, da sempre con il suo gusto unico ed inconfondibile, frutto dei chinotti di Sicilia.
Battezzato “Chinò” negli anni Ottanta, è il prodotto finale di un processo, dove la tradizione cammina insieme alla tecnologia. L’ingrediente-base, un infuso di ingredienti botanici, che si legano all’estratto di chinotto. I frutti arrivano dalla Sicilia. A coltivarli, l’Azienda Agricola Castrorao che ha con Sanpellegrino un rapporto di esclusiva. Dai suoi terreni nascono 9.000 piante di chinotto, tutelati con un sistema di ferticazione ed irrigazione sostenibile. Niente pesticidi, solo acqua e fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio nella giusta misura. Il sistema funziona: nel 2017, l’azienda ha visto la coltivazione di 88.000 kg di chinotti, poi inviati allo stabilimento bergamasco di Madone per una lavorazione successiva.
Oggi come allora, il risultato finale è Chinotto Sanpellegrino. Un gusto pieno, rotondo e perfettamente bilanciato da un retrogusto amarognolo e fruttato. E, oggi come allora, a decorarlo il suo pack, con la classica etichetta nera, stella ed N rovesciata. Un simbolo antico, da sempre presente sui vari formati della bibita, ricordo della terra degli ingredienti e memento dello stile di vita.
Partendo da questi elementi base, l’immagine della bibita ha seguito infatti l’evoluzione dei consumi e degli stili di vita degli italiani che sono stati accompagnati negli anni lungo una carrellata di campagne fatte di immagini coinvolgenti al passo con i tempi in cui al centro c’è sempre stato il prodotto nel ruolo di protagonista insieme alle persone ritratte in scene di vita quotidiana.
Da sempre compagno dei momenti iberi, oggi Chinotto è anche ottimo alleato dei momenti di break e di relax. Ottimo esempio della mixability Sanpellegrino, il Chinotto viene impiegato da barman per creare mix esclusivi e cocktail ironici. Tra gli esempi più riusciti, “Nel ballon come un Barolo”: Chinò, scorza d’arancia e gocce di whisky, per un sapore unico.
A tirare le somme, Elisabetta Bracci, Marketing Manager Premium Brands Sanpellegrino. Per Bracci, “Siamo orgogliosi di celebrare oggi questa ricorrenza, sono stati 60 anni ricchi di emozioni insieme a Chinò e a tutti i suoi consumatori affezionati. Questa bibita ha infatti saputo conquistare sempre più persone con il suo gusto inconfondibile, merito anche di un partner di valore scelto in esclusiva per la sua produzione come l’Azienda Agricola Castrorao da cui arrivano gli ingredienti di prima qualità del nostro Chinò. La missione delle Bibite Sanpellegrino è continuare a garantire ai nostri consumatori un prodotto sempre uguale a sé stesso, ma al contempo capace di rispondere alle loro esigenze in continua evoluzione, lasciando il segno nelle loro esperienze speciali”.
Matteo Clerici