Chi fa colazione al mattino, vive meglio! E’ un consiglio di Bioimis

5 Agosto 2019
Chi fa colazione, vive meglio!
Ce lo ricordano i dottori, le pubblicità, le raccomandazioni per una corretta alimentazione: la prima colazione è il pasto più importante della giornata. Eppure, questa piccola regola non piace a tutti. Studi scientifici hanno dimostrato che, in tutto il mondo, sono in molti a sottovalutare il valore di una colazione sana. Se ti sembra che questo articolo parli proprio di te, continua a leggere per scoprire perché il primo pasto della giornata è fondamentale!
Colazione di prima mattina: conosci il suo valore dietetico?
La prima colazione è essenziale nello schema di una corretta ed equilibrata alimentazione. Il tempo dedicato al pasto di prima mattina è un’ottima abitudine che contribuisce sensibilmente a migliorare lo stato di benessere e il livello di salute del fisico.
La colazione ideale è utile a:
incrementare la facoltà di memorizzazione
aumentare il livello d’attenzione
garantire la forza per affrontare la giornata al meglio
fornire macro e micronutrienti che difficilmente sono introdotti in altri momenti della giornata
Se consumata con regolarità, la colazione interviene nel miglioramento di molti parametri metabolici legati ai rischi cardiovascolari, ad esempio il diabete mellito o la riduzione dei livelli plasmatici del colesterolo LDL e dei trigliceridi.
Inoltre, chi è abituato a mangiare nelle prime ore del giorno è meno esposto al rischio di sovrappeso e obesità. Al contrario, chi salta la colazione risulta maggiormente predisposto all’aumento dell’indice di massa corporea in età adulta.
Una colazione dietetica, ottima per perdere peso naturalmente
Spesso, la speranza di perdere peso rapidamente gioca brutti scherzi. Siamo convinti che il digiuno sia la soluzione migliore e, in virtù di questo, ci costringiamo a saltare i pasti. A farlo sono soprattutto le donne che, nella maggioranza dei casi, preferisce evitare la colazione.
Tale atteggiamento, però, è controproducente: rinunciare a una colazione sana ed equilibrata comporta il prolungamento del digiuno notturno e un senso di fame incontrollabile al pasto successivo.
Ugualmente preoccupano i dati relativi ai bambini e agli adolescenti. In diversi paesi di Stati Uniti ed Europa, una percentuale che varia dal 10% al 30% rifiuta regolarmente la colazione, subendo svariati effetti negativi. Dalla riduzione della capacità di concentrazione alla resistenza fisica, i rischi del “salto della colazione” sono molti e contribuiscono a determinare un generale peggioramento delle performances nelle prime ore della giornata.
Gli adolescenti che mantengono questa cattiva abitudine rischiano di sviluppare obesità in età adulta, in percentuale maggiore rispetto a chi consuma alcool o non pratica attività fisica.
Ecco perché la colazione è davvero il pasto più importante della giornata!
Dedicare il giusto tempo alla colazione è un’abitudine sana e salutare, che può giovare al fisico e alla mente. Educare i più piccoli a consumare il pasto della mattina stimola il benessere e la giovialità in famiglia!
Colazione, digiuno, dita, dimagrire, obesità
Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui
Buon cibo = Buona salute — Rubrica a cura di Bioimis
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com