Casa Vacanza in Sicilia a Mazara del Vallo da Patrizia e Salvatore

20 Ottobre 2019
Mazara del Vallo, 20 ottobre 2019
La Sicilia sta diventando sempre più la meta preferita di tanti turisti stranieri che vengono nel nostro Bel Paese per conoscere le meraviglie che noi Italiani spesso non conosciamo o, quanto meno, non sappiamo apprezzare.
Stupidamente andiamo alla ricerca di luoghi esotici, lontani, ci complichiamo la vita e spesso ci roviniamo le vacanze… quando invece basterebbe guardarci intorno, qui a casa nostra, nella nostra bella Italia.

La Sicilia è un “piccolo continente”, un’isola, dove ci sono foreste e deserti, fiumi e montagne, mare e ghiacciai, vulcani e saline. Una terra che ha ancora tanto da svelare… i vini, gli oli, i frutti, la Cucina Siciliana.
C’è veramente tutto: Arte, monumenti, cultura, storia… ogni paese ha tradizioni e costumi da scoprire, ogni castello e ogni ulivo secolare ha una storia da raccontare.
Gli stessi Siciliani la devono ancora scoprire. In ogni paesino, in ogni Baglio, ci sono scrigni di meraviglie…
Non ci sono solo Piazza Armerina, Valle dei Templi… La Sicilia è nel centro del Mediterraneo e pertanto è stata terra di conquista di tutte le culture che si sono succedute nel tempo.
La Sicilia, cenni storici
La storia parte da molto lontano… dal 12.000 avanti Cristo
Tra i primi i Sicani, i Siculi e gli Elimi. Nell’VIII secolo a.C. in Sicilia arrivarono i Fenici e i Greci. Nei successivi 600 anni l’isola fu un campo di battaglia delle guerre greco-puniche e romano-puniche. I Romani la inglobarono nell’impero fino alla sua caduta del V secolo d.C..Nel primo Medioevo la Sicilia fu conquistata dai Vandali, dagli Ostrogoti, dai Bizantini, dagli Arabi. Per ultimi i Normanni che fondarono il Regno di Sicilia che durò dal 1130 al 1816. Si arriva al Regno delle due Sicilie quando i Borbone lo unirono al regno di Napoli.
La Sicilia fu unita allo Stato italiano nel 1860 da Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento.Ognuno di questi “Ospiti indesiderati” ha portato guerre e distruzioni ma ha anche portato cultura e scienza. Per questo, ancora oggi in tutta l’isola, ci sono testimoniamìnze da vedere e tante ancora da scoprire.
La Sicilia è anche un tripudio di sapori, di profumi, di ricette che sono frutto di contaminazioni culturali. A San Vito Lo Capo ogni anno si svolge il Festival del Cous Cous. A Mazara del Vallo, la città del trapanese dove convivono pacificamente Cristiani, Musulmani ed Ebrei, da qualche anno arrivano migliaia di visitatori al Blue Sea Land, la più grande festa del mare e dei pescatori. In pochi giorni decine di convegni e incontri tra cinquanta stati che orbitano intorno al Mediterraneo. Gran parte della città vecchia, la Casbaha, diventa una interminabile street food dove la gente canta, balla, mangia e beve in grande allegria. E’ come un grande girotondo di Pace di genti di varie razze e colori che pensano solo a stare insieme in allegria.
Mazara del Vallo è conosciuta in tutto il mondo per i suoi squisiti gamberi rossi, per la pesca d’altura, per i suoi cantieri navali.

Anche in autunno la Sicilia sa offrire le sue meraviglie.
Mazara del Vallo può essere una buona base dalla quale partire per scoprire la Sicilia occidentale. Con un po’ di pazienza si possono usare i mezzi pubblici ma è meglio l’automobile.
Cosa vedere a Mazara del Vallo
Il mare e il suo Porto con il mercato del pesce. Da visitare il Museo del Satiro Danzante. Il Teatro Garibaldi, il teatro del popolo coi suoi ricordi del passato risorgimentale.
La Kasbah di Mazara del Vallo è un labirinto di vicoli e viuzze, un pezzo di Africa… Nel raggio di poche decine di chilometri sono tanti i luoghi da visitare, anche le isole.
Casa Vacanza a Mazara del Vallo

La cosa più importante per godersi una vacanza a Mazara del Vallo è trovare la location giusta. Non mancano alberghi, B&B e buoni ristoranti ma…
Noi che amiamo la libertà di muoverci e la tranquillità abbiamo scoperto una Casa Vacanza, anzi una Villa Vacanza a 200 metri dal mare, a 10 minuti dal centro di Mazara del Vallo.

E’ la casa vacanza di Patrizia e Salvatore. Ideale per una famiglia ma anche per una coppia in fuga da sguardi indiscreti.
Cosa c’è nella Casa di Patrizia?… tutto: parcheggio gratis, casa e giardino cintato; ulivi, melograni, bouganville e anche un imponente cactus mediterraneo alto 10 metri; ampio porticato coperto e un pergolato per pranzare all’ombra e godersi la frescura della sera.

L’interno: le stanze sono a piano terra senza ostacoli architettonici, quindi struttura adatta per disabili con problemi di deambulazione; l’arredamento, curato nei minimi particolari è elegante ma essenziale e accogliente; vi sono anche diverse ceramiche dell’artista Mazarese Rosa Signorello .

C’è anche una cassaforte, utile per tenere al sicuro i nostri oggetti di valore.
Le due camere da letto sono indipendenti e nel bagno con doccia vi è tutto ciò che serve.
La cucina merita un discorso a parte. E’ la cucina che molti di noi vorrebbero E’ molto grande con tutto ciò che serve: una ampia vetrata la collega al pergolato del giardino; cucina a gas con quattro fuochi, forno elettrico e forno a microonde, un lavello in marmo che sembra una piscina.

C’è anche la wifi.
Pastrizia e Salvatore ci hanno accolto al nostro arrivo con grande cordialità e poi, con discrezione -ma sempre attenti alle nostre eventuali esigenze via cellulare- hanno lasciato che ci godessimo il nostro angolo di paradiso.
In frigo abbiamo trovato latte, acqua e anche uno spumantino!
Alla fine del nostro soggiorno ci siamo salutati come vecchi amici, con una lacrimuccia, ma ci siamo ripromessi di tornare a Mazara del Vallo, qui da Patrizia e Salvatore.
In realtà, per “colpa” loro, invece di fare i turisti ci siamo goduti una settimana di completo relax nella Casa Vacanza di Patrizia…
Grazie vecchi nuovi amici.
Daniela e Giuseppe
due nonni in vacanza
PS: Sarebbe troppo bello poterci tornare coi nostri nipotini
La Casa di Patrizia
Case Vacanze
Via Catullo, 52
91026 Mazara del Vallo
Patrizia: cell 380 6367908
Salvatore: cell 393 9642602