FREE REAL TIME DAILY NEWS

Carpenè Malvolti, doppio appuntamento in TV

Carpenè Malvolti, doppio appuntamento in TV

By

Carpenè Malvolti arriva in televisione, e raddoppia. Sabato 6 ottobre, la cantina di Conegliano sarà presente in due trasmissioni, Sereno Variabile e TG2 Storie.

Sereno Variabile parlerà di due anniversari storici: i Cento Anni della fine della Grande Guerra, per Vittorio Veneto ed i 150 anni di Carpenè Malvolti e del Prosecco. Un’intera puntata, dedicata al territorio di Conegliano, alle sue eccellenze ed alle sue vicende inusuali.

La cittadina nasce infatti nel 1866, dalla fusione di due paesi più antichi, Ceneda e Serravalle. Ottiene l’aggettivo Veneto dopo l’omonima battaglia della Grande Guerra, anche se l’ufficializzazione del nome arriva solo nel 1923.

In seguito sarà tempo di conoscere il grande vino. Le telecamere si focalizzeranno infatti sul 150° Anniversario del Prosecco e della Carpenè Malvolti. Dietro al grande risultato, un grande uomo: Antonio Carpenè, uomo di scienza, imprenditore ed esperto di vini, il vero padre del Prosecco moderno. Un’eccellenza diventata cosa di famiglia, con i suoi dipendenti diventati garanti di ricerca scientifica ed ottimizzazione delle risorse locali. Sereno Variabile indagherà l’intera filiera di produzione, dalla vendemmia sulle colline di Conegliano fino alla Scuola Enologica, luogo di perfezionamento, studio e ricerca.

Cornice di lusso per il grande vino, tre rievocazioni. Spazio così anche alla rievocazione storica della Dama Castellana, l’Enodama (una partita di dama, con calici al posto di pedine) ed il tiramisù, dolce tipico della zona.

TG2 Storie, in ona alle 23.30, racconterà un’intervista esclusiva ad Etile Carpenè. Maria Concetta Mattei interrogherà la presidente della Carpenè Malvolti e testimonial della Famiglia. Temi, il legame con il territorio e le scelte delle nuove generazioni. Uno spazio speciale per il “Battesimo Generazionale”. Svoltosi sabato 22 settembre, è stato ospitato dalla Cantina 1868 della Carpenè Malvolti. Padrona di casa, Etilia Carpenè Lariverà, ha accolto gli ospiti, i neonati Cittadini Coneglianesi del 2018 con le rispettive Famiglie.

La TV di Stato racconterà una giornata fuori dal comune, iniziata nell’Aula Magna del Campus Universitario di Conegliano. Deborah Gelsi, studentessa dell’ateneo, è entrata nella storia, prima beneficiaria della Borsa di Studio Internazionale intitolata ad Emilia Carpenè. Nel pomeriggio ci si è quindi trasferiti in Cantina 1868, per brindare alla neonata “Generazione D.O.C.G. 2018” con l’auspicio di creare sempre più un costante dialogo interattivo tra Cittadinanza, Istituzioni, Scuola ed Imprese del Territorio.

Un esempio positivo di legame scuola-impresa, un nuovo modo con cui Carpenè Malvolti unisce rispetto del passato ed azione per un grande futuro.

Matteo Clerici

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: