FREE REAL TIME DAILY NEWS

1924 PROSECCO: storie di vite di glera e Vite della famiglia Carpenè

1924 PROSECCO: storie di vite di glera e Vite della famiglia Carpenè

By Giuseppe

1868 – 2018…  150 anni da celebrare e da raccontare. E’ la storia di un vino, il Prosecco, e la Storia della famiglia Carpenè. Il glera era solo un vitigno, una vite che, come tante altre, produceva semplicemente dell’uva. Antonio Carpenè ha curato questa Vite, l’ha fatta crescere, ha creato il Prosecco ma, soprattutto ha creato le fondamenta di un progetto culturale che ha coinvolto tutto un territorio. Ci sono volute molte vite, 150 anni e cinque generazioni che caparbiamente continuano la missione di Antonio.

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa e per chi volesse saperne di più, a questo link potrà trovare altri articoli interviste ai protagonisti di questa grande Famiglia di Conegliano.

Giuseppe Danielli

Vedi video e articoli “TAG Carpenè Malvolti”, una rassegna stampa sempre aggiornata

  • 1
  • 2
  • 3
  • 14

 

Comunicato stampa                       3 settembre 2018

IL “1924 PROSECCO”, STORIE DI VITE TRA CARPENÈ MALVOLTI E TERRITORIO TREVIGIANO

Presentazione della selezione “unica e prima” della Carpenè Malvolti, ispirata al Vino Spumante che ha marcato la storia ed il futuro dell’Enologia Italiana

 

1868 – Nasce il Prosecco a Conegliano Veneto per opera di Antonio Carpenè

In principio era denominato “Prosecco Amabile dei Colli di Conegliano”; oggi l’evoluzione naturale del Vino Spumante delle origini viene denominata “1924Prosecco” e rappresenta l’ultima declinazione del Prosecco Superiore D.O.C.G. firmato dalla Carpenè Malvolti, la storica Casa Spumantistica di Conegliano che nel 2018 celebra il 150° Anniversario dalla Fondazione dell’attività d’Impresa e della nascita del Prosecco.
Cinque Generazioni di una Famiglia la cui storia è strettamente legata a quella del Vino Spumante più bevuto al mondo; l’unica Impresa della Spumantistica e della Distillazione Italiana ancora in mano alla medesima Famiglia dal 1868.

Alla radice di tale longevità, lo spirito pionieristico basato su competenze scientifiche ed impegno etico con l’obiettivo di affinare sempre più quel Vino Spumante, che proprio nel 1868 il Fondatore Antonio Carpenè aveva iniziato a produrre con l’intento di competere con l’allora più blasonato Champagne, denominandolo peraltro “Champagne Italiano”.

Etile Carpenè

E così fu identificato sino a quando la seconda Generazione della Famiglia, Etile Carpenè, nel 1924 iscrisse per la prima volta in etichetta il nome del vitigno di riferimento, che conferiva una precisa identità ed una specifica collocazione geografica, andando di fatto ad anticipare il riconoscimento delle successive denominazioni di origine D.O.C. (1969) e D.O.C.G. (2009).
Nacque così il “Prosecco Amabile dei Colli di Conegliano”, antesignano dell’attuale selezione che la Carpenè Malvolti ha scelto di riproporre, conferendole canoni qualitativi e sensoriali in linea con le caratteristiche del vino originario.

Rosanna Carpenè

“Quello del 1924, pur essendo il progenitore dell’attuale – spiega la V Generazione della Famiglia, Rosanna Carpenèera un vino per i tempi molto innovativo, anche nel metodo di spumantizzazione utilizzato. E’ stato il mio trisavolo Antonio a studiare per primo il metodo di spumantizzazione che potesse esaltare le caratteristiche del Prosecco; al mio bisnonno Etile qualche anno più tardi è toccato l’onere e l’onore di perfezionare la rifermentazione più adatta per preservare le delicate caratteristiche aromatiche del vitigno Glera”.

1924 Prosecco

Il 1924 Prosecco è una selezione “unica e prima”, ottenuta per il 90% da uve Glera e per il restante 10% da altri storici vitigni a bacca bianca del Territorio Trevigiano, coltivati in vigneti situati sulle colline della D.O.C.G. ad una altitudine di 150 metri s.l.m.
Le caratteristiche organolettiche del 1924 Prosecco descrivono una selezione più secca e strutturata, che al palato esprime un carattere deciso con note di mandorla acide e leggermente amare, di frutta poco matura, di fiori bianchi e di freschi sentori vegetali. Ha gradazione alcolica di 11% ed è un Brut con un  residuo zuccherino di 8 g/l. Sul mercato da Settembre 2018 in edizione limitata con solo 10mila bottiglie.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: