BIOREPORT 2017-2018 L’agricoltura biologica in Italia

12 Febbraio 2019
Una grande opera sul Bio in Italia: BIOREPORT 2017-2018
BIOREPORT 2017-2018 L’agricoltura biologica in Italia
Mentre siamo Norimberga al Biofach 2019 (12 -15 febbraio), ci arriva questo documento che fotografa il Bio in Italia degli ultimi due anni, 2017 – 2018. Sono 185 pagine di dati, tabelle, considerazioni… un’opera piuttosto imponente che ha impegnato tante risorse. Un’opera che sicuramente potrà interessare gli imprenditori che già operano nel settore del BIO. Ma anche e soprattutto coloro che vorrebbero entrare in questo mondo. (da questo articolo è possibile scaricare il pdf completo per proprio uso di BIOREPORT 2017-2018 )
Redazione Newsfood.com
BIOREPORT 2017-2018
Il settore biologico italiano continua a consolidarsi e a rafforzarsi, non solo in seno alla componente dell’agroalimentare nazionale ma anche nello scenario internazionale.
I dati dell’ultimo biennio confermano infatti la rilevanza del comparto sul fronte sia della produzione, sia del mercato, essendo l’Italia in sesta posizione nella graduatoria mondiale dei paesi che producono biologico per superficie investita – sfiorando i 2 milioni di ettari – e per valore del mercato.
La struttura produttiva va anch’essa rafforzandosi: crescono i produttori e soprattutto i trasformatori, a testimonianza di un settore che diventa più maturo. Aumentano anche gli importatori, segnale di una domanda dinamica, ma anche di un’offerta interna che non riesce a dare risposte adeguate.
Le aziende agricole biologiche sembrano essere relativamente in buono stato: hanno una estensione… (Leggi tutto, scarica il PDF BIOREPORT 2017-2018
)
Roma, 2019
Note sulla pubblicazione
Bioreport 2017/18
ISBN 97888-3385-000-9
BIOREPORT 2017-2018
L’agricoltura biologica in Italia
Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale) nell’ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014- 2020 www.reterurale.it
Il presente lavoro è stato realizzato nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020
Comitato di Coordinamento: Carla Abitabile, Francesca Marras, Laura Viganò
I testi di BIOREPORT 2017-2018
sono stati redatti da:
Cap. 1: Carla Abitabile (CREA-PB)
Cap. 2: Simonetta De Leo, Alberto Sturla, Stefano Trione (CREA-PB)
Cap. 3: Laura Viganò (CREA-PB)
Cap. 4: Andrea Arzeni, Antonella Bodini (CREA-PB)
Cap. 5: Sabrina Giuca (CREA-PB)
Cap. 6: Simonetta De Leo (CREA-PB)
Cap. 7: Alessandra Vaccaro (CREA-PB)
Cap. 8: Simona Cristiano (CREA-PB)
Cap. 9: Manuela Scornaienghi (CREA-PB)
Cap. 10: Territo Claudio Nunzio, Placido Mario Iudicello (MIPAAFT)
Cap. 11: Carlo Triarico (Associazione per l’Agricoltura Biodinamica), Ginevra Lombardi e Rossella Atzori (Università degli Studi di Firenze), Valentina Carlà Campa e Marco Serventi (Associazione per l’Agricoltura Biodinamica)
Cap. 12: Silvia Coderoni (Università Politecnica delle Marche)
Cap. 13: Andrea Arzeni, Antonella Bodini (CREA-PB)
Cap. 14: Rita Iacono, Novella Rossi (CREA PB)
Cap. 15: Davide Zimolo (AIAB)
Cap. 16: Maria Grazia Mammuccini, Maria Pia Terrosi, Leonardo Pugliese, Simonetta Lombardo (FederBio)
BIOREPORT 2017-2018
Fonte:
www.reterurale.it
con autorizzazione alla pubblicazione
di BIOREPORT 2017-2018
su Newsfood.com
La redazione (Contatti)