FREE REAL TIME DAILY NEWS

Belgio, Vallonia: Un nuovo paradiso fiscale, fino a 30% a fondo perduto, tasso fiscale 25%

Belgio, Vallonia: Un nuovo paradiso fiscale, fino a 30% a fondo perduto, tasso fiscale 25%

By

Il Belgio? È il paese in cui le multinazionali pagano meno tasse delle calorie di una Coca Cola Zero. Gli esperti fiscali di Bruxelles sanno che questa non è soltanto una battuta e che il paese è da anni il paradiso delle grandi corporation internazionali. Lo è da almeno dieci anni, da quando cioé – sotto il naso della Commissione e del Parlamento europeo, che nella capitale belga hanno la sede – i governi di Bruxelles hanno spinto l’acceleratore su una politica aggressiva di attrazione delle multinazionali, una strategia che lunedì 11 gennaio è incappata negli strali dell’esecutivo europeo.

La Commissione ha bollato come aiuto di stato il meccanismo degli “utili eccedentari”, un principio che consente alle grandi corporation di erodere fino al 90% della base imponibile. Una pratica «illegale», secondo l’esecutivo della Ue, adottata in Belgio dal 2004 e che in modo un po’ surreale consente alle multinazionali di non pagare tasse su gran parte dei benefici perché considerati il frutto della loro appartenenza a un grande gruppo mondiale. Sulla base di questo strano principio, gli utili derivanti dalla ricerca, dalle economie di scala o dalla reputazione sui mercati internazionali vengono esentati dalla base imponibile. Un po’ bizzarro come sistema ma efficacissimo per attrarre multinazionali straniere nella capitale belga.

Per capire come e perché il Belgio si sia trasformato nell’Eldorado fiscale delle grandi corporation bisogna soffermarsi davanti a un edificio a due passi dalla Cattedrale dei santi Michele e Gudula, nel centro di Bruxelles. Qui, nel palazzo delle Assicurazioni Generali ci sono gli uffici della ArcelorMittal Finance and Service Belgium (Amfsb), la società di servizi finanziari del colosso siderurgico mondiale che lo scorso anno si è interessato all’Ilva di Taranto. Quasi 700 metri quadrati di uffici al terzo piano dell’edificio, circa 30 dipendenti, il polmone finanziario della multinazionale nel 2011 aveva 46 miliardi di euro di capitale e 1,5 miliardi di utili prima delle imposte, ma nelle casse del Fisco belga ha versato una cifra pari esattamente alle calorie di una lattina di Coca Cola Zero. Il gruppo siderurgico era in buona compagnia. Anche la multinazionale della birra Anheuser-Busch Inbev, nonostante i 18,4 miliardi di utili, ha versato zero euro di imposte. Nell’anno fiscale 2013 la situazione era di poco cambiata: per Anheuser-Busch ancora zero tasse mentre ArcelorMittal era scomparsa dalla classifica delle 50 società belghe che hanno ottenuto i maggiori ristorni fiscali dallo stato. Per la Solvay, altra grande multinazionale, il tasso di imposte effettive era addirittura negativo: -11,3%.

A una dozzina di chilometri dall’edificio della ArcelorMittal, in direzione nord-est, nel comune fiammingo di Zaventem c’è la sede sociale della società anonima Ikea Service Center, che nel 2013 ha ottenuto un tasso di imposizione degli utili del 4% tondo. Ikea Service Center è la banca interna del gruppo, collegata alla Ingka Holding (casa-madre) e alla Inter Ikea Service (detentrice del marchio), entrambe domiciliate in Olanda, e alla Inter Ikea Holding (che distribuisce gli utili generati dal marchio alla famiglia del fondatore Ingvar Kamprad) impiantata nel granducato del Lussemburgo. Ikea Service Center grazie alla grande quantità di capitale che controlla versa in Belgio imposte bassissime.

Perché? La risposta è contenuta in un altro artificio fiscale elaborato dal Belgio per attrarre le multinazionali straniere, un meccanismo che finora ha passato il vaglio della Commissione europea. Il sistema è quello degli “interessi nozionali” ed è elementare quanto artificioso. Basta moltiplicare il capitale azionario di una società per la percentuale del 2,63% (che sale al 3,13% per le piccole e medie imprese) e si ottiene il montante della deduzione fiscale da apportare alla base imponibile, cioé l’interesse nozionale.

Esempio: se una società possiede capitale per 100 milioni di euro e un utile prima delle imposte di 4 milioni dovrebbe pagare il 33,99% di imposte sui benefici, cioé 1.359.600 euro. Ma il meccanismo degli interessi nozionali fa scomparire automaticamente gran parte di queste imposte. Dai 4 milioni di utili, infatti, la società può dedurre il 2,63% dei 100 milioni di capitale, cioé 2.630.000 euro e quindi la sua base imponibile si riduce a 1.370.000 euro. Su questa cifra pagherà il 33,99% di imposte, pari a poco più di 465mila euro. Il risparmio fiscale è di quasi 900mila euro.

Queste “armi di detassazione di massa”, come qualcuno le ha chiamate a Bruxelles, sono elencate nello studio “Only in Belgium” che ha fatto drizzare le orecchie alla Commissione europea. Le 42 pagine di slides realizzate dal Dipartimento fiscale per gli investimenti esteri del Ministero federale delle Finanze decantano le potenzialità delle misure fiscali del paese. Secondo il rapporto, il meccanismo degli interessi nozionali riduce dal 33,99% al 4,2% il tasso effettivo di imposte pagato dalle multinazionali.

Nel paese, ricorda lo studio, le imprese possono anche dedurre l’80% degli utili netti derivanti da brevetti, con un tasso effettivo d’imposta del 6,8%. Gli investimenti in ricerca e sviluppo possono invece essere dedotti al 13,5%. Ma non basta. La ritenuta d’acconto sui stipendi dei ricercatori viene dedotta all’80% mentre le holding possono dedurre il 95% dei dividendi ricevuti dalle società controllate. Una misura, questa, che continua ad attrarre grandi società per i risparmi che può generare. Ce n’è abbastanza per far dire all’ufficio fiscale di Bruxelles che il Belgio è il cancello d’ingresso in Europa delle multinazionali.

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: