Bayer Garden: ricerca, innovazione, sostenibilità

20 Ottobre 2011
Roma – Bayer Garden, brand di Bayer CropScience, è leader nel settore del giardinaggio e della protezione
degli ambienti domestici nei canali specializzati. Grazie alla Ricerca&Sviluppo di Bayer CropScience, questo marchio garantisce una costante innovazione di prodotto.
Per comunicare la sua vicinanza alle necessità del consumatore Bayer Garden ha ideato lo slogan “We can help”: ampia gamma di prodotti e preziosi suggerimenti pratici per la cura di
piante e giardini. Ed è in questa logica che Bayer Garden continua la sua collaborazione con Grandi Giardini Italiani con l’obiettivo comune di diffondere la conoscenza e la
sensibilità verso l’ambiente e il verde “storico”.
“Un giardino responsabile è il nostro principale obiettivo” dice Sergio Armari, responsabile del business in Italia e Grecia. “Cerchiamo di raggiungerlo con prodotti sempre piu’ sicuri e
facili da usare, confezioni sempre piu’ leggibili e sostenibili, informazioni sempre piu’ disponibili per chi fa del giardinaggio la sua passione. Questa missione ci accomuna con i Grandi
Giardini Italiani che fanno della cura dei giardini la loro professione”.
Tra le novità di quest’anno spicca Natria, una gamma di agrofarmaci di origine naturale utilizzabili in agricoltura biologica.
Grazie alla collaborazione con i settori professionali dell’azienda, Bayer Garden ha ampliato la sua offerta di soluzioni contro gli ospiti indesiderati della casa e del giardino: formiche,
zanzare e altri fastidiosi parassiti.
Il nuovo logo e la nuova veste grafica sono stati rinnovati ed hanno ottenuto un riscontro positivo. La manualistica, i siti internet bayergarden.it e natria.it completano i servizi dedicati
agli appassionati del verde.
Bayer Garden, brand leader del settore del giardinaggio, è un marchio Bayer CropScience S.r.l., società del Gruppo Bayer, che include le aree di protezione delle colture (Crop
Protection) e di scienze ambientali (Environmental Science). L’azienda nel nostro Paese si presenta con una base solida, capace di rispondere alle richieste del mercato di riferimento grazie
alle energie investite nella produzione e nella ricerca scientifica. Oltre all’attività produttiva sui prodotti tradizionali si affianca infatti un forte impegno nella ricerca di
agrofarmaci più efficaci nella difesa delle colture ed in grado di soddisfare le più elevate esigenze di compatibilità ambientale.
Redazione Newsfood.com+WebTv