Baglio dei Fenicotteri: Nero d’Avola Respensa: (D.O.C. Eloro-Pachino Riserva) con tremila anni di storia – Vinitaly 2014
18 Aprile 2014
Baglio dei Fenicotteri: Francesco e Giuseppe Squasi raccontano i tremila anni di storia del Nero di Pachino, ora chiamato Nero d’avola.
Respensa: (D.O.C. Eloro-Pachino Riserva) nasce a Bufalefi proprio in una di quelle contrade, localizzate tra Noto e Pachino, dove il Nero d’Avola è nato e dove esprime al meglio le sue qualità organolettiche. E’ vinificato in purezza, invecchiato per un periodo minimo di 2 anni e mantenuto in barriques di rovere pregiate per un periodo minimo di 8 mesi. Presenta un colore rosso rubino con leggeri riflessi granati, limpido e brillante; dopo una breve ossigenazione sprigiona, con grande intensità e persistenza, sentori di frutti rossi, more, amarena, marasca, ciliegia, ribes, liquirizia, caffè, cioccolato e spezie. Al gusto esprime una struttura potente, appagante, avvolgente, rotonda ed equilibrata, sorretta da una morbidezza nobile ed elegante.
Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com
IL NERO DI PACHINO
Per millenni il vino Nero di Pachino, ricchissimo di polifenoli, antociani e resveratrolo, ora più comunemente noto ed affermato in tutto il mondo come Nero d’Avola, fu consumato come vino pregiato. In seguito, a partire dal XVIII secolo fu utilizzato come vino da taglio, letteralmente chiamato vino d’imbarco”, per correggere ed arricchire i grandi vini francesi e del Nord Italia, guadagnandosi l’appellativo di “vin medicine” in Francia ed il tipico detto siciliano di “Pani spunzatu n’to vinu”. Il commercio avveniva in gran parte via mare e successivamente lungo la ferrovia Noto-Pachino che attraversa anche la nostra Azienda; nelle cartografie storiche, risalta tra gli altri il porto enologico del “Caricatore Vendicari”, posizionato proprio nel cuore dell’area di produzione vitivinicola del Nero di Pachino.
Tradizionalmente il Nero di Pachino era conosciuto come il Cala’mpisi, che in dialetto richiama a qualcosa di pesante e strutturato, successivamente mutato in Calaulisi o Calabrisi fino ad arrivare al nome comune attuale di Nero d’Avola.
Azienda agricola Baglio dei Fenicotteri
S.P. 19 Noto-Pachino, km 11.500
P.IVA 00213990898
info@bagliodeifenicotteri.com