Aziende agricole e tfr: come si compila il DMAG-unico
26 Novembre 2007
D: Come si compila il Dmag-unico nei casi in cui l’azienda agricola ha pagato prestazioni TFR a carico del Fondo di tesoreria INPS?
R: Il datore di lavoro agricolo deve denunciare trimestralmente la manodopera agricola occupata (operai agricoli a tempo determinato e indeterminato) con i dati retributivi e le informazioni
necessarie per il calcolo dei contributi, per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni. Ciò deve effettuarlo tramite mod.
DMAG-UNICO esclusivamente per via telematica.
Al riguardo è da tenere distinte le somme pagate a titolo di liquidazione del TFR da quelle pagate a titolo di anticipazione: nel primo caso la liquidazione è a intero carico del
datore di lavoro anche per la quota a carico del Fondo INPS, che per legge deve erogare il TFR relativo alle quote maturate da gennaio 2007 in poi. Le somme gestite dal Fondo di tesoreria
dell’Inps dal 1° gennaio 2007, anticipate dal datore di lavoro agricolo per il pagamento del TFR o degli acconti, sono compensabili con i contributi dovuti.
Le somme pagate al lavoratore sono poi poste dagli uffici INPS, in occasione della tariffazione, in compensazione con i contributi previdenziali; nel secondo caso anche le anticipazioni sono
calcolate sull’intero importo del TFR maturato dal lavoratore, e sono pagate dall’azienda anche per la quota a carico INPS, con successiva compensazione con i contributi. Dal terzo trimestre
2007 le aziende devono indicare per ogni lavoratore e per ogni mese nel quadro F del Mod. trimestrale DMAG-UNICO i codici relativi al tipo retribuzione (H o K), la misura delle somme
anticipate.
Sarà cura degli uffici INPS provvedere a compensare le somme con i contributi trimestrali ed emettere il Mod. F24 con la contribuzione dovuta e con la riduzione derivante dai pagamenti,
preceduti dalla causale HAGR per le anticipazioni del TFR e KAGR per la liquidazione dell’intero TFR.
Se gli importi che devono essere restituiti all’azienda sono superiori ai contributi dovuti per il trimestre di lavoro, l’azienda ne dà comunicazione al Fondo INPS il quale
provvederà entro 30 giorni a pagare direttamente la quota di propria competenza.
Nella compilazione del mod. DMAG-Unico, a far data dal III trimestre 2007, l’Inps specifica ai datori di lavoro i dati da indicare, per ogni lavoratore e per ogni mese interessato, nel quadro
«F» del modulo in questione.