FREE REAL TIME DAILY NEWS

Attivato fondo di ricerca norvegese-polacco

By Redazione

La Polonia e la Norvegia hanno attivato congiuntamente un fondo per la ricerca con l’obiettivo di promuovere la cooperazione bilaterale tra i due paesi nel campo della ricerca.

Il nuovo fondo, attibato ufficialmente a Varsavia il 26 settembre, ha una dotazione complessiva di 15,3 Mio EUR, 13 milioni dei quali sono stati donati dalla Norvegia, mentre i rimanenti 2,3
milioni provengono dalla Polonia.

Il progetto rientra nei meccanismi finanziari dello Spazio economico europeo (SEE), in base ai quali i paesi del SEE-EFTA (Spazio economico europeo-Associazione europea di libero scambio)
erogano fondi a favore dei 12 paesi che sono entrati nell’UE dal maggio 2004.

Il fondo sarà incentrato sulla ricerca nei campi della salute e dell’ambiente. Tra le aree correlate alla salute per le quali è previsto un sostegno figurano epidemiologia,
invecchiamento, cancro, medicinali innovativi, ricerca sui servizi sanitari e telemedicina. In campo ambientale, le questioni che suscitano interesse sono la gestione ambientale, la
diversità biologica, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, la ricerca artica, la scarsità di energia e di acqua.

I progetti che rispettano il criterio della collaborazione tra Norvegia e Polonia verranno giudicati sulla base dell’importanza dello scopo scientifico dell’iniziativa, nonché della sua
qualità. Le proposte verranno valutate da un gruppo di esperti esterni, e la decisione finale spetterà al comitato direttivo del fondo.

Si prevede che circa otto grandi progetti di ricerca polacco-norvegesi riceveranno un finanziamento fino a 2 Mio EUR ciascuno. Inoltre, verranno distribuite 70 sovvenzioni di minore
entità per sostenere incontri o seminari bilaterali volti ad agevolare la cooperazione tra i ricercatori norvegesi e polacchi.

Il ministro norvegese per l’Istruzione e la ricerca, Ãystein Djupedal, è ottimista sul buon esito del fondo, e ha precisato che
il suo paese ha una lunga tradizione di collaborazione con la Polonia.

«Sono già presenti ottime reti scientifiche», ha dichiarato. «Tanto per fare un esempio, la Polonia e la Norvegia vantano già una lunga storia di sforzi
congiunti di ricerca nelle Svalbard, ed esiste un enorme potenziale di sviluppo della cooperazione norvegese-polacca nel campo della ricerca».

I due paesi collaborano inoltre nei programmi quadro comunitari; nell’ambito del Sesto programma quadro (6°PQ) hanno partecipato insieme a quasi 250 progetti, soprattutto nei campi delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), dell’ambiente e dell’agricoltura. Inoltre, sono partner in 14 reti ERA-NET, che riuniscono le agenzie di finanziamento della ricerca a
livello europeo.

«Ne consegue che la Polonia è uno dei 12 partner principali della Norvegia nel programma quadro», ha commentato il ministro Djupedal. «Confido nel fatto che il fondo
per la ricerca polacco-norvegese sarà coronato dal successo e rafforzerà ancor di più i rapporti tra i nostri paesi».

Per maggiori informazioni consultare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: