Associazione Carlo Cattaneo, Lugano: conferenza “Dialogo tra Europa e Svizzera. Incontro con l’Ambasciatore Bénédict de Tscharner”

15 Novembre 2014
—–Original Message—–
Date: Sat, 15 Nov 2014 09:44:15
Subject: Carlo Cattaneo Lugano, Associazione – Ambasciatore Bénédict de Tscharner, Incontro a Palazzo dei Congressi, Lugano
Istituto Europa Asia IEA Europe Asia Institute
Comunica
Incontro con l’Ambasciatore Bénédict de Tscharner organizzato a Lugano dall’Associazione Carlo Cattaneo
DIALOGO TRA EUROPA E SVIZZERA
L’Associazione “Carlo Cattaneo” con il Patrocinio del Comune di Lugano e del Consolato Generale d’Italia a Lugano ha organizzato la conferenza “Dialogo tra Europa e Svizzera.
Incontro con l’Ambasciatore Bénédict de Tscharner” mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 18 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.
Con la partecipazione dell’Avvocato Franco Masoni e del Professor Remigio Ratti e con l’intervista all’Ambasciatore de Tscharner di Giancarlo Dillena.
Invitato il Presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia Achille Colombo Clerici.
Nel corso dei prossimi due-tre anni – è questo il pensiero dell’Ambasciatore de Tscharner –saremo chiamati a determinare in modo chiaro una linea di condotta sul nostro modo di essere in Europa, dove ci siamo già sotto molteplici aspetti: economico, politico, culturale e sociale.
Preoccupa perciò il fatto che oggi non si possa più pronunciare la parola Europa e pensare al continente in cui ci troviamo senza dover fare affrettate scelte di campo perché, assillati, si tende a perdere la visione del medio-lungo termine.
Un dialogo tra Europa e Svizzera è necessario.
Prima ancora di lanciarsi in controversie su specifici aspetti occorre riflettere su come darsi una strategia tendente a una relazione strutturata, coerente e duratura con le istituzioni di questa Europa sempre in costruzione, al fine di trovare pienamente, nello spazio europeo, il posto che ci compete.
Programma della serata
18.00 Brevi presentazioni della serata e dell’ospite da parte dell’Avv. Franco Masoni, presidente onorario dell’Associazione Carlo Cattaneo e del Prof. Remigio Ratti, membro di comitato
18.15 Riflessioni introduttive dell’Ambasciatore Bénédict de Tscharner (in lingua francese)
18.30 L’ospite risponde alle domande rivoltegli dal direttore del Corriere del Ticino, Giancarlo Dillena
19.00 Domande del pubblico
19.20 Chiusura
L’Ambasciatore de Tscharner nasce a Trub, nel Canton Berna. Inizia la sua lunga carriera come segretario centrale dell’Unione Svizzera Europea a Basilea e negli anni a seguire continua ad occupare ruoli diplomatici spaziando tra Germania, Bruxelles e Londra.
A Berna rimane dal 1976 al 1985, come Ministro Plenipotenziario prima e come Ambasciatore in seguito.
Nel 1980, sempre a Berna, viene nominato Delegato del Consiglio Federale per gli accordi commerciali.
Dal 1985 all’86 ricopre il ruolo di Commissario/Segretario Generale per la XXVma Conferenza Internazionale della Croce Rossa.
A partire dal 1987 fino al 2002 è stato Ambasciatore a Bruxelles (presso la Comunità Europea), Vienna (presso l’OSCE) e Parigi.
Fino al 2013 ha occupato il ruolo di Presidente della Fondazione per la Storia degli Svizzeri nel Mondo (Museo de Château de Penthes a Ginevra) tenendo contemporaneamente diversi corsi per la “Geneva School of Diplomacy and International Relations”, a l’”Institut universitaire de hautes études internationales et de développement (IHEID)” e alla “Hochschule St.Gallen, Fortbildungsstude KMU”. È inoltre autore di molte pubblicazioni sulla storia e la diplomazia.
Foto: Franco Masoni Fontana con Achille Colombo Clerici
Redazione Newsfood.com