FREE REAL TIME DAILY NEWS

ASSEMBLEA DELLA PRESTIGIOSA ASSOCIAZIONE CARLO CATTANEO DI LUGANO

ASSEMBLEA DELLA PRESTIGIOSA ASSOCIAZIONE CARLO CATTANEO DI LUGANO

By Giuseppe

Assemblea della prestigiosa associazione Carlo Cattaneo di Lugano

 

Carlo Cattaneo, federalista, vive con l’Associazione luganese

 

 

Lugano: 25 maggio 2024,

ASSEMBLEA DELLA PRESTIGIOSA ASSOCIAZIONE CARLO CATTANEO DI LUGANO

 

Carlo Cattaneo, federalista, vive con l’Associazione luganese

Il rilancio della Associazione dopo l’impasse della pandemia

 

Il ricordo vivo del pensiero di Carlo Cattaneo è tenuto sempre in forze da tante realtà, pubbliche e private, ma va segnalato un evento rilevante come l’Assemblea della prestigiosa Associazione di diritto svizzero Carlo Cattaneo di Lugano, collegata con il Ministero degli esteri della Repubblica Italiana ed il Consolato d’Italia nel capoluogo ticinese. Il presidente Giancarlo Dillena, nel salutare i soci presenti, ha annunciato una modifica statutaria formale (illustrata nel corso dell’assemblea dall’avvocatoMichele Rossi) che richiedeva però una modifica dell’ordine del giorno, modifica regolarmente approvata.

Nel rapporto annuale sono stati ricordati i convegni, tra cui quello sul tema del conservatorismo e del liberalismo (cultura, fede e politica nel Ticino Moderno, XVI-XVII secolo), svoltosi nel novembre 2023, che ha dato vita a un Quaderno dell’Associazione, mentre si sta lavorando a uno studio sul passaggio dalla guerra tra fazioni alla formazione dei partiti ed alla nascita delle istituzioni politiche che hanno poi dato vita alla Costituzione del 1848.  Si è tenuto anche un pomeriggio di studi sugli sviluppi del federalismo a Lugano nel periodo bellico, il cui Quaderno è in preparazione.

Il presidente ha esaminato anche la funzione del Comitato, definito “il  piccolo parlamento dell’Associazione”, che si vorrebbe allargare all’ingresso di nuovi membri anche per definire un piano di lavoro con prospettive più ampie.

Sulla questione dei nuovi soci è stata rilanciata l’idea del proselitismo anche nelle scuole, puntando soprattutto sui giovani. Il presidente Dillena, che ha raccolto il plauso unanime dei soci presenti per il suo apporto, ha accolto l’idea senza pessimismo, e ha attestato la disponibilità di molti giovani, ai quali potrebbero riconoscere crediti scolastici. Dal socio Giordano Zeli è stata anche sottolineata l’importanza delle relazioni italo-svizzere, che dovrebbe indurre ad approfondire i rapporti con i “vicini”.

Giancarlo Dillena e Achille Colombo Clerici

Sulla sua scia Il socio fondatore Achille Colombo Clerici, presidente di  Assoedilizia, ha voluto complimentarsi con il presidente Dillena (che ha saputo “traghettare” l’associazione in un passaggio storico molto travagliato a causa della pandemia) e richiamare l’attenzione sulla figura di Carlo Cattaneo, il cui pensiero nasce in Italia: “Dobbiamo pensare di coinvolgere maggiormente il “fronte” italiano, che penso possa trovare una consonanza nel mondo culturale svizzero; anche attraverso l’Università statale di Milano, che ora ha una nuova rettrice molto aperta ai temi internazionali e dove la vice rettrice è anche Consigliera di Assoedilizia. Propongo che una qualificata delegazione dell’Associazione abbia a incontrare, con una visita a Milano, una delegazione della Statale di Milano”.

Dopo l’approvazione per acclamazione della relazione del presidente, il tesoriere e vicepresidente Fabiana Clerici ha illustrato la situazione economica, spiegando che la situazione finanziaria è buona, con ampia liquidità e crediti. Il 2023 si è concluso con un risultato d’esercizio in modesto passivo, dovuto soprattutto alle iniziative, che nel 2022 non si erano svolte. I conti sono stati approvati all’unanimità.

Sono seguiti gli interventi di Achille Crivelli e di Remigio Ratti.

Il presidente Dillena ha presentato quindi due nuovi nomi da inserire nel Comitato, nel confermare quelli già presenti (tranne quattro dimissionari): l’ambasciatore Bernardino Regazzoni e Stefano Devecchi Bellini (presidente Ucid Lugano). La composizione del nuovo Comitato è stato approvata per acclamazione. È stato anche presentato il nuovo sito web, il cui link sarà anche presente nel sito del Consolato.
La parola è poi passata a Silvia Misiti, direttore di Ibsa Foundation, medico e ricercatore, che  ha parlato dei dubbi sulla ricerca scientifica. “Se la ricerca suscita curiosità e ammirazione, non sempre è compresa nelle sue molteplici dimensioni. Talvolta è guardata con timore, se non con sospetto, quando non asseconda credenze e pregiudizi diffusi”.  Misiti ha quindi illustrato che cosa si possa fare per rendere la ricerca più comprensibile, attraverso quali percorsi ed evitando i rischi, anche sulla scorta delle esperienze di divulgazione e confronto di Ibsa Foundation.

 

FOTO COVER: Michele Rossi, Giancarlo Dillena, Fabiana Clerici

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD