Artigianato abruzzese: modifica legge, unanimità di intenti
7 Dicembre 2007
Pescara, 6 Dicembre 2007 – I presidenti e i direttori delle quattro associazioni regionali, Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai, hanno ribadito l’appello al Consiglio Regionale di
evitare tagli alle risorse economiche per il comparto, hanno richiesto tempi certi per l’approvazione delle modifiche al testo unico dell’artigianato, ed hanno confermato il loro sostegno al
lavoro portato avanti dall’assessorato alle Attività Produttive, auspicando una maggiore attenzione politica ai bisogni di crescita della piccola e media impresa abruzzese. E’ avvenuto,
ieri, durante l’incontro svoltosi, presso l’assessorato, fra i massimi dirigenti delle associazioni regionali dell’artigianato, per la modifica della legge regionale.
Un incontro «Opportuno e proficuo», così è stato definito dai componenti del Tavolo tecnico, che hanno manifestato piena condivisione alle proposte di lavoro
illustrate dall’assessore alle Attività Produttive, Valentina Bianchi. In particolare, si condivide una politica di contenimento dei costi, che però deve servire a creare economie
da reinvestire a favore delle imprese; si condividono le strategie e le azioni da mettere in campo per sburocratizzare le procedure ed il rapporto intercorrente fra le piccole imprese e la
pubblica amministrazione, e si condividono, ancora, le incentivazioni previste nella modifica di legge mirate ad agevolare le aggregazioni economiche delle associazioni, per rappresentare al
meglio gli oltre 36.000 artigiani abruzzesi e creare le condizioni affinché l’Abruzzo possa essere di esempio anche per le altre regioni in materia di innovazione e creazione di sistemi
economici e produttivi snelli e competitivi. Particolare apprezzamento è stato espresso, sempre dai rappresentanti delle associazioni, per l’effettiva concertazione realizzata fra le
parti sociali interessate alle tematiche trattate, con l’auspicio che questo metodo concertativo e di coinvolgimento vero degli attori sociali interessati continui a lungo.
Pertanto, fermo restando il rispetto dei ruoli, delle competenze e delle responsabilità, tutti i partecipanti si sono dichiarati disponibili ad implementare la loro partecipazione per
definire strategie economiche condivise e rappresentative del settore artigiano, confermando il confronto, con un atteggiamento costruttivo, disponibile e coerente, per costruire e non per
polemizzare. L’incontro è stato concluso dall’assessore Valentina Bianchi la quale, nel ringraziare i presidenti ed i direttori delle associazioni regionali di categoria, per la
disponibilità e per i preziosi suggerimenti e proposte di merito relativi agli argomenti trattati, ha confermato «tutto il suo impegno politico per sostenere, rafforzare e rendere
più competitivi gli artigiani ed i piccoli imprenditori abruzzesi».