Antico Forno Valenti, uno degli ultimi forni a legna storici di Bagheria

15 Maggio 2019
La famiglia Valenti, sin dalle sue origini, è sempre stata legata all’arte bianca. Si hanno tracce della loro storia già dal periodo settecentesco a Corleone, dove entrarono nelle grazie della prestigiosa famiglia dei Principi Lanza Brancoforte. Nell’Ottocento si trasferirono a Bagheria, dove fondarono il primo forno a legna del paese, dando il via alla tradizione dello sfincione bianco di Bagheria, ormai famoso in tutto il mondo.
Lo sfincione di Bagheria, per chi non avesse avuto ancora il piacere di assaggiarlo, è il piatto tipico delle festività natalizie ed è una pasta di pane, un po’ più lievitata, che può avere forma rettangolare o circolare e che viene condita con cipolle, acciughe (anche se la vera ricetta prevedeva le sarde salate), formaggio (tuma o ricotta di pecora), pepe, origano, caciocavallo e mollica di pane bianco fresco, senza la crosta e sbriciolato. La sua peculiarità esclusiva sta nell’assenza di salsa di pomodoro (che invece caratterizza lo sfincione di Palermo), per questo motivo è bianco alla vista.
E proprio grazie allo sfincione bagherese il forno Valenti sta collezionando premi in giro per la Sicilia. Oltre a partecipare a diversi eventi dedicati allo street food per la regione, il forno ha avuto la possibilità di partecipare anche a un programma televisivo internazionale su un canale americano, “The Pizza Show”. La trasmissione mostrava i diversi prodotti da forno in giro per il mondo e la puntata ha avuto un tale successo, che ancora oggi i turisti provenienti da ogni dove contattano il forno Valenti per assaggiare il famoso sfincione bagherese!
A portare avanti questa gloriosa tradizione è Maurizio Valenti, fornaio di quinta generazione, che ancora oggi mantiene vive le vecchie tradizioni. Il suo sfincione, infatti, è capace ancora oggi di rappresentare il territorio attraverso la scelta di ingredienti freschi genuini. E i riconoscimenti confermano la bontà del suo operato. L’ultimo premio ricevuto è stato quello dello Street Food Festival che si è tenuto a Sciacca. Per questo evento è stato scelto tra 150 forni… dopo una lunga selezione, è entrato tra i 27 finalisti e alla fine ha sbaragliato la concorrenza, vincendo come “miglior prodotto street food”.
Ma quali sono i programmi per il futuro? Maurizio sogna di far conoscere lo sfincione bianco a un pubblico sempre più ampio e perché no, che possa ottenere la Dop, riconoscimento che darebbe a questo prodotto autentico bagherese una dimensione ancora più leggendaria.