FREE REAL TIME DAILY NEWS

Anche Vienna si propone come sede della segreteria dell'IET

By Redazione

Vienna è l’ultima città dell’UE in ordine di tempo che si è proposta come sede centrale amministrativa del futuro Istituto europeo di tecnologia (IET), l’idea di istituire
un IET è stata espressa per la prima volta nel 2005 dal Presidente della Commissione José Manuel Barroso.

Tale proposta ha ora ottenuto il sostegno del Parlamento e del Consiglio e sta iniziando ad assumere un contorno più definito.

La struttura sarà composta da un comitato direttivo, da una segreteria e da diverse comunità della conoscenza e dell’innovazione. Queste ultime saranno rappresentate da
partenariati tra il settore privato, la comunità di ricerca e le università, e dovranno mettere insieme tutte le componenti del «triangolo della conoscenza»
(istruzione, ricerca e innovazione). Si auspica che saranno rapidamente in grado di trasformare i risultati della ricerca di base in nuove tecnologie pronte per essere immesse sul mercato.

Il ministro austriaco della Scienza Johannes Hahn, durante la presentazione della sua città a un pubblico di Bruxelles, ha affermato: «L’Austria offre le condizioni quadro
più indicate per la segreteria dell’IT.» Ha sottolineato il carattere internazionale di Vienna e la sua posizione, vicina a numerose università e centri di ricerca.

La domanda di Vienna di ospitare la segreteria non è stata presentata con l’intenzione di attirare i ricercatori in Austria, ha dichiarato il ministro Hahn. L’obiettivo è
piuttosto la creazione di «reti sostenibili e intelligenti» dalle strutture preesistenti.

Breslavia, Budapest e diverse regioni tedesche e spagnole hanno già manifestato il proprio interesse a ospitare la segreteria dell’IET. Una decisione al riguardo potrebbe essere presa in
occasione del vertice UE di giugno.

All’inizio di febbraio sono stati nominati quattro eminenti scienziati con esperienza nel settore privato per effettuare la selezione di ricercatori di alto livello che dovrebbero entrare a far
parte del comitato direttivo dell’IET. Tutte le nomine sono previste prima dell’estate.

Per ulteriori informazioni sull’IET consultare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: