FREE REAL TIME DAILY NEWS

Anche a Capodanno, 2 prodotti italiani su 3 taroccati

Anche a Capodanno, 2 prodotti italiani su 3 taroccati

By Redazione

Capodanno e Natale sono considerati momenti sacri, anche a livello culinario, per questo festeggiati con piatti fuori dal comune. Ebbene, neanche questa sacralità della tavola viene
rispettata: secondo la Coldiretti, anche in quei momenti speciali 2 piatti italici su 3 erano taroccati.

Festività a parte, il fenomeno della pirateria agroalimentare è una delle spine più pungenti per il made in Italy.

A livello economico, i falsi della tavola fatturano oltre 50 miliardi di Euro, il 200% dell’export dei prodotti autentici.

A livello geografico, l’invasione dei tarocchi si concentra in due grandi settori. Per cominciare, gli Stati emergenti come Cina e Brasile, dove i falsi hanno preceduto le specialità
autentiche, creando una sorta di avamposto commerciale difficile da eliminare.

Poi, i Paesi anglosassoni di “vecchio” gusto italiano, come Australia, USA e Nuova Zelanda.

Diversi anche i tipi di falsificazione.

Ci sono i falsi totali, come gli spaghetti alla bolognese, che giocano sul fascino della Dotta.

Questi prodotti si nascondono così dietro al suono italianizzante, pasta milanesa, risotto tuscan linguine Ronzoni, nonostante siano prodotti ben fuori dai confini.

Poi ci sono prodotti con lo stesso nome dell’originale, ma senza le sue regole. Ecco allora la Fontina danese o svedese, indifferente alle regole della Val D’Aosta. O il Gorgonzola made in Usa.
O ancora Cambozola di Germania.

Il discorso è particolarmente infame quando tocca la dieta mediterranea. Tra le patacche del settore, il Pompeian olive oil, nasce in Mariland, lo pseudo Chianti della Napa Valley
(California), o i pomodorini delle colline (della Cina).

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: