Al Villaggio di Natale di Bussolengo il Bardolino propone i corsi di cucina con gli chef “stellati” del lago di Garda

4 Novembre 2009
L’appuntamento è il lunedì pomeriggio a Bussolengo (Verona), dal 9 novembre al 21 dicembre, dalle ore 16 alle 17: al Villaggio di Natale della Flover salgono in cattedra i due
cuochi della sponda veronese del lago di Garda premiati con la prestigiosa stella della guida Michelin. Di scena Leandro Luppi, chef del ristorante Vecchia Malcesine di Malcesine, “stellato” dal
2005, e Isidoro Consolini, patron del ristorante Al Caval di Torri del Benaco, titolare dell’ambita stella dal 2008 e fresco vincitore del premio della guida de L’Espresso per il miglior dessert
dell’anno a base di frutta.
L’iniziativa è firmata congiuntamente dal Consorzio di tutela del Bardolino doc e dalla Strada del vino Bardolino. Obiettivo: insegnare i piatti della grande ristorazione che si possono
realizzare anche in casa nelle feste di Natale, accompagnandoli ovviamente col Bardolino, il fruttatissimo vino rosso delle colline del lago di Garda, che sta conoscendo una vera e propria
rinascita, con un boom di vendite nel corso di quest’anno, in barba alla crisi che attanaglia il mondo del vino. Ogni lunedì, a turno, Luppi e Consolini illustreranno due loro piatti,
realizzandoli “dal vivo” davanti al pubblico, in modo che i presenti possano imparare i loro segreti di cucina e riprodurre poi le stesse ricette a casa.
Al termine della lezione, è previsto un assaggio di una delle preparazioni realizzate, in abbinamento al vino Bardolino. Agli “studenti” della lezione culinaria (le prenotazioni si
raccolgono al Flover Cafè, all’interno del Villaggio di Natale) verrà anche donato un gadget pensato dal Consorzio di tutela del Bardolino: comprende il volumetto “Sapori di lago”,
che raccoglie sei ricette ideate dalla coppia di cuochi stellati gardesani per esaltare le caratteristiche di piacevolezze del Bardolino. “Quest’iniziativa natalizia – spiega il presidente del
Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi – suggella un anno importante, nel quale abbiamo riscontrato un crescente successo di critica e di pubblico per i nostri vini, il Bardolino e il
Chiaretto, che si dimostrano adattissimi sia alla tavola quotidiana che alla moderna cucina dei ristoranti più creativi”.
Ed estremamente creativa è anche la grafica che accompagna l’evento di Bussolengo, realizzata dal fotografo veronese Tiziano Cristofoli: Leandro Luppi e Isidoro Consolini brindano davanti
a un albero di Natale formato da più di sessanta bicchieri di Bardolino. “Con l’iniziativa di Bussolengo – aggiunge la neoletta presidentessa della Strada del vino Bardolino, Elena Zeni, a
capo di un consiglio interamente al femminile – prende virtualmente avvio il programma di divulgazione delle caratteristiche dei nostri vini e del nostro territorio: il Garda ha tutte le
potenzialità per diventare una delle più attrattive aree di turismo enogastronomico in Italia”.