FREE REAL TIME DAILY NEWS

Al via la realizzazione della rotatoria tra le provinciali “di Portobuffolè” e “di Gaiarine”

By Redazione

Treviso, 13 Novembre 2007 – Si è svolta quest’oggi la cerimonia di avvio lavori per la realizzazione di una rotatoria tra la SP 126 “di Gaiarine” e la SP 50 “di
Portobuffolè” e per l’allargamento della SP 126 da Via Cal Bassa al Ponte sul fiume Livenza.

Ad inaugurare il vice presidente della Provincia di Treviso e assessore al Programma Triennale della Viabilità, Floriano Zambon. Presenti inoltre il sindaco di Portobuffolè, Diego
De Marchi, il sindaco di Gaiarine, Loris Sonego, insieme ad alcune autorità locali e militari.

“Questa realizzazione è l’impegno in favore della vita della Provincia di Treviso. Infatti l’opera, che ha un costo complessivo di circa 2 milioni e mezzo, metterà in sicurezza un
punto nero della viabilità locale, contribuendo a rendere maggiormente fluida la circolazione della zona.” – ha esordito il vice presidente, Floriano Zambon -“Con questa rotatoria
portiamo a termine la serie d’interventi previsti dall’accordo di programma sottoscritto con il Comune di Portobuffolè. Quando si lavora in sinergia tra Enti i risultati sono subito
riscontrabili.” ha concluso Zambon.

Il lavoro è finalizzato all’ottenimento di una maggiore sicurezza stradale in corrispondenza dell’intersezione tra la S.P. 50 “di Portobuffolè” e la S.P. 126 “di Gaiarine” nei
pressi del ponte sul fiume Livenza. Questo è un punto particolare in cui si interseca il notevole flusso di traffico che scorre lungo la S.P. 50 col traffico proveniente dalla vicina
zona industriale lungo la S.P. 126.

Per risolvere queste situazioni di conflitto è prevista la realizzazione di una rotatoria di tipo alla francese con precedenza all’interno dell’anello, con le seguenti caratteristiche:
rotatoria raggio interno: m 15,00; larghezza rami d’innesto: m 5,50; larghezza piattaforma stradale rotatoria: m 10,50; larghezza complessiva della nuova piattaforma stradale: m 11,00 (con le
due corsie di marcia di m 3,50 cadauna e con le banchine pavimentate di m 1,25 cadauna). Il progetto include, inoltre, la messa in sicurezza del tratto di strada provinciale SP 126 (via
Resteggia) compreso fra l’intersezione di via Cal Bassa (sempre SP 126, presso l’incrocio colla SP 50) e l’intersezione con la strada comunale via Faè (presso il ponte sul fiume
Resteggia verso la zona industriale). La nuova piattaforma stradale avrà larghezza complessiva di m 11,00 di cui 7 m dedicati alle due corsie di marcia (3,50 cadauna); m 2,50 per le due
banchine pavimentate (m 1,25 cadauna) e m 1,50 per i cigli (m 0,75 cadauno) destinati ad ospitare le nuove barriere di sicurezza. L’allargamento della piattaforma stradale sarà
effettuato con la tecnica delle terre rinforzate con angolo di inclinazione delle scarpate di 65° allo scopo di limitare al massimo l’onere espropriativo.

L’importo complessivo dell’opera ammonta a ? 2.510.048,87 .

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: