FREE REAL TIME DAILY NEWS

Agroalimentare: Lombardia, Legislazione Regionale nel primo trimestre 2012

By Redazione

Nel primo trimestre del 2012 gli enti autarchici territoriali (regioni e province autonome) hanno legiferato nelle materie – d’interesse immediato o indiretto per il settore agroalimentare – di
seguito indicate (in parentesi il numero della legge regionale o provinciale o del decreto del Presidente della Giunta regionale).    

LOMBARDIA
– Agricoltura: Testo unico leggi regionali (Lombardia, 25/2011)
– Vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di propria produzione (Lombardia, 3/2012)

Legge regionale n. 25 del 28.12.2011: Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale)
e disposizioni in materia di riordino dei consorzi di bonifica

La legge 25/2011 prevede:
contributi regionali più consistenti per i giovani imprenditori agricoli e per le imprese agricole montane, che potranno contare anche su maggiori agevolazioni burocratiche tramite
l’utilizzo di specifici voucher;
riduzione dei costi burocratici a carico delle imprese agricole, con una riduzione di oneri pari al 25% entro la fine del 2013 attraverso un forte snellimento delle pratiche burocratiche oggi
vigenti;
 maggiori risorse economiche e nuovi strumenti per favorire l’aggregazione d’impresa e gli accordi interprofessionali e a sostegno della tracciabilità e dell’etichettatura dei
prodotti agricoli;
valorizzazione del ruolo dei Centri di Assistenza Agricola che diventano i veri e propri terminali delle procedure amministrative inerenti alle aziende agricole lombarde;
introduzione di nuovi strumenti di finanziamento e contribuzione regionali e provinciali a favore dei pescatori professionisti per l’ammodernamento di strutture e l’acquisto di strumentazione e
materiale legato all’attività ittica;
istituzione della rete delle enoteche regionali qualificate, per favorire la promozione e la commercializzazione dei vini e dei prodotti tipici e di pregio lombardi;
nuove e ulteriori semplificazioni burocratiche interesseranno l’agricoltura biologica;
fusione tra i consorzi di bonifica di primo grado e i consorzi di miglioramento fondiario di secondo grado tuttora esistenti

Legge regionale n. 3 del 27 febbraio 2012: Disposizioni in materia di artigianato e commercio e attuazioni della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12
dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno. Modifiche alle leggi regionali 30 aprile 2009, n. 8 (Disciplina della vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di
propria produzione per il consumo immediato nei locali dell’azienda)(1) e 2 febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere)(2)

    L’avvio dell’attività di vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di propria produzione per il consumo immediato è soggetto, nelle aree da
sottoporre a tutela per ragioni non altrimenti risolvibili di sostenibilità ambientale, sociale e di viabilità che rendano impossibile consentire ulteriori flussi di pubblico nella
zona senza incidere in modo gravemente negativo sui meccanismi di controllo, in particolare per il contrasto al degrado urbano, e senza ledere il diritto dei residenti alla vivibilità del
territorio e alla normale mobilità, alla programmazione comunale di cui all’articolo 4 bis della legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 (Testo unico delle leggi regionali in materia di
commercio e fiere).

A cura di Bruno Nobile
per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: