14 novembre 2015: Rivoluzione Cristiana annuncia che condivide le scelte di Silvio Berlusconi sulle candidature a sindaco di Marchini e Lettieri a Roma e a Napoli, e annuncia il nome del proprio candidato alla carica di Sindaco di Milano, per le elezioni comunali che si terranno nel 2016. E’ Achille Colombo Clerici, avvocato, giurista, presidente di Assoedilizia, l’associazione dei proprietari di immobili milanesi e Vice-presidente di Confedilizia, l’associazione dei proprietari di immobili italiani.Tra le tante cariche, quella che forse gli è più cara è l’essere Presidente dell’Associazione Amici di Milano, alla quale fanno parte anche tante personalità alle quali stanno visceralmente a cuore la loro Milano e la difesa della loro Milanesità.Non credo che vi possano essere dubbi pensare che, con Achille Colombo Clerici Sindaco, la città e i cittadini di Milano potrebbero vedere in breve tempo consistenti miglioramenti di vivibilità. Crediamo di non sbagliare nel dire che i punti chiave dell’ipotetico programma elettorale potrebbero essere: la Casa, il Lavoro e il tessuto economico della micro/piccola impresa, l’equità fiscale, la sicurezza e il decoro di tutta l’area urbana compatibilmente con il processo di metropolizzazione in corso, accelerato da Expo 2015. Molte multinazionali straniere, infatti, stanno guardando Milano come ad una potenziale sede dei loro centri di potere economico e finanziario.
Ma quale è il “tallone” di Achille? Forse proprio la sua inattaccabilità, la sua capacità di mediazione e la mancanza di un punto debole, di un “Tallone di Achille”… perchè userebbe il suo potere per fare veramente ciò che i Milanesi e gli Amici di Milano, da diversi anni vorrebbero fare: essere sempre più fieri della loro città.
Chi è Colombo Clerici? Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano. Il suo nome è legato a numerose associazioni e fondazioni inerenti le relazioni internazionali. Ricopre la carica di Presidente dell’Istituto Europa -Asia ed è Presidente emerito dell’Istituto Italo-Cinese, un istituto fondato nel 1971 da Vittorino Colombo allo scopo di favorire i rapporti tra l’Italia e la Cina. Colombo Clerici è membro co-fondatore della Fondazione Carlo Cattaneo, per la promozione dei rapporti tra Italia e Svizzera. E’ anche un credente, e sa bene quale sia la differenza tra la giustizia degli uomini e quella di Dio.