A Savona quattro pellicole sul cinema africano
5 Novembre 2007
Savona – Al via la terza edizione della Rassegna dedicata al cinema africano organizzata dalla Provincia di Savona in collaborazione con CGIL Progetto Sviluppo, CISL Anolf, Cesavo e Spes
SPA. A partire dall’8 fino al 29 novembre presso il Filmstudio di Savona, saranno proiettati quattro film sulle diverse realtà del continente africano che toccheranno tematiche
controverse e difficili e che saranno approfondite e discusse dopo la proiezione, con esperti e professionisti.
Giovedì 8 novembre alle ore 20,45 sarà proiettato il film “Barakat” di Djamila Sahraoui, Algeria/Francia 2006; il film vincitore del 16° Festival del Cinema
Africano d’Asia e America Latina tenutosi a Milano a marzo 2006, tratta il tema della solidarietà tutta al femminile, tra donne che vogliono scrollarsi di dosso un ruolo che sta loro
troppo stretto (Barakat! significa Basta).
Dopo il film ci sarà un incontro con la regista Djamila Sahraoui.
Giovedì 15 novembre alle ore 20,45 sarà proiettato il film “La noire de..” (la sera neradi?) di Sembene Ousmane, Senegal 1966, considerato il primo film dell’Africa
subsahariana, delinea il ritratto di una donna che cerca di uscire dalla sua condizione di sottomissione ed emarginazione, ma rimane immobilizzata in un percorso rituale che non le darà
scampo.
Dopo il film seguirà un omaggio al regista Sembene Ousmane ed un dibattito con testimonianze di migranti a Savona.
Giovedì 22 novembre, ore 20,45 sarà proiettato il film “Taafe Fanga” (il potere del “pagne”) di Adama Drabo, Mali 1997, vivace commedia che narra come un giorno le donne si
impossessarono del potere e invertirono i ruoli nella società. La confusione dei generi fino al travestimento, lo stravolgimento di tutte le abitudini quotidiane danno vita a gag
irresistibili.
Dopo il film seguirà un commento a cura di Daniela Ricci, curatrice della Rassegna.
Giovedì 29 novembre ore 20,45 sarà proiettato il film “Dal Kongo al Congo” uno spettacolo multimediale scritto, diretto ed interpretato da Masengo ma Mongolo, artista del
Congo Brazzaville Narra la storia della migrazione dei popoli neri africani in generale e del popolo Kongo in particolare, a partire dall’antico Egitto fino ai nostri giorni.
I film sono proiettati in lingua originale, prevalentemente in francese.
L’ingresso è gratuito.