A Faenza torna il Meeting delle etichette indipendenti
20 Novembre 2007
Tre giorni ricchi di concerti, dibattiti, presentazioni di artisti e album: Faenza si prepara ad accogliere l’undicesima edizione del Mei, il Meeting delle etichette indipendenti, che si
terrà nella cittadina romagnola dal 23 al 25 novembre nel Centro fieristico, al Palazzo delle esposizioni, al Teatro Masini e in vari luoghi della città, con una notte bianca
indipendente, la Notte Light, unica in Italia.
Un appuntamento che si conferma punto di riferimento per tutte le nuove produzioni di musica indipendente e per gli artisti che pubblicano per piccole case discografiche o che scelgono
l’autoproduzione, presentato alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Alberto Ronchi.
Si inaugura venerdì 23 novembre alle 14 al Palazzo delle esposizioni con l’inaugurazione di Mei-Suono Italia, il padiglione degli strumenti musicali prodotti in Italia, alla presenza del
ministro per le Politiche giovanili e le attività sportive Giovanna Melandri.
Quest’anno torna il Pimi, il Premio italiano per la musica indipendente che premierà, oltre ai progetti musicali che hanno venduto di più nell’ultima stagione e al miglior album
di esordio, anche gli album preferiti da una giuria di critici musicali.
Negli spazi della Fiera, che raccoglie 300 espositori, 300 show case, 100 incontri, convegni, presentazioni e anteprime, ci sarà anche il portale Magazzini Sonori, un contenitore
digitale realizzato dalla Regione, che utilizza le nuove tecnologie per conservare e valorizzare il patrimonio artistico costituito dalle produzioni musicali realizzate nei teatri, nelle
rassegne e nei festival, nei concerti, nei conservatori e nelle scuole di musica dell’Emilia-Romagna.
Cosa c’è in programma – La cerimonia di premiazione del Pimi si terrà venerdì 23 alle 20.30 al Teatro Masini in una serata che vedrà protagonisti tra gli
altri Eugenio Bennato, Massimo Bubola, Radio Dervish, Shel Shapiro e tantissimi altri artisti. Il premio sarà consegnato a Mario Biondi per l’album indies più venduto, agli A Toy
Orchestra per il Premio critica, a Nada per l’album più votato dal pubblico, ai Diaframma per la migliore autoproduzione, ai Giardini di Mirò come miglior band indie, a Moltheni
come miglior solista e ai Tetès de Bois per il miglior tour. Tra i premiati ci saranno anche Radiofandango come migliore indies, Giulio Favero come migliore produttore artistico e
Giovanni Gandolfi della bolognese Unhio Records, quale miglior produttore discografico.
Al Teatro Masini sono previsti altri due grandi eventi: sabato 24 novembre si terrà il concerto gratuito di Avion Travel, Tricarico, Giua, Hana B e molti altri artisti all’interno della
Notte Light, con decine di eventi in contemporanea. In piazza del Popolo ci saranno tutte le band di Faenza Rock con gli Osanna, Pia, Mirko Casadei Beach Band, Ghost e Vitamina tra gli ospiti,
mentre al Palazzo delle esposizioni Campus Mei con band giovanili da tutta Europa e in Fiera si festeggeranno i 25 anni di ska in Italia con gli Statuto e i bolognesi Le Braghe Corte, tra gli
altri. Domenica 25 novembre alle 21 in programma il concerto di Carmen Consoli e il progetto ‘Musica antica del nuovo millennio’.
Come si è detto in Fiera si terranno numerosi festival, tra i quali si segnalano Indipendulo, il festival indie rock a cura della Trovarobato di Bologna, l’Hip Hop Mei con Piotta, Colle
der Fomento Nesli e altri, il festival per i 30 anni di punk con gli Skiantos, il festival di blues italiano della Blooze di Imola, il tributo a Vasco Rossi con cover indie band e la
partecipazione degli Esterina, band della Nopop di Guido Elmi, Laratro, folk festival della Upr con Cisco e altri, la presentazione ufficiale della bolognese Estragon come etichetta
discografica indipendente con due produzioni, una serata Irma e tantissimi altri live per una 72 ore non stop di musica.
Nell’area convegni si terranno le presentazioni della Promo Music dei progetti di Edmondo Berselli, Moni Ovadia e Shel Shapiro e anche del nuovo progetto di Sara Ferrari edizioni
musicali.
Domenica 25 novembre dalle ore 15 si terrà il Pivi, il Premio italiano videoclip indipendente, presieduto da Michele Bovi del Tg2 e curato dal regista bolognese Christian Battiferro: tra
i premi speciali quello a Le Braghe Corte, collaborazioni di prestigio con Future film festival, e premio per gli effetti speciali al video di Nada.