A cottura diretta o come ingrediente, la luganega arricchisce piatti e pietanze con sapori intensi e decisi

4 Giugno 2010
La LUGANEGA è un insaccato fresco di carne di suino, che va consumata previa cottura diretta oppure come ingrediente nella preparazione di altre pietanze.
La Luganega Castelcarni è caratterizzata da un impasto a macinatura media, ideale per cotture e ricette diverse; le singole salsicce sono lunghe circa 15 cm, piuttosto sottili e si
prestano alla preparazione di piatti tipici tradizionali.
Ogni pietanza a base di luganega ha un sapore intenso e deciso, specialmente se abbinato ad aromi e spezie che ne esaltano il gusto, è perfetta cucinata in umido ma può essere
reinterpretata in molti modi fantasiosi per primi o secondi piatti.
Prezzo: 6,90 AL KG
Peso: 0,540
Formato: FAMIGLIA
I consigli di Castelcarni
Semplice ma golosa è la luganega al vino bianco: basta farla bollire per pochi minuti in poca acqua, trasferirla in un tegame con alloro, salvia e vino bianco e farla rosolare per una
decina di minuti. Di grande effetto e sicuro successo anche il risotto alla luganega. La luganega va tagliata in pezzetti e unita ad una base di soffritto. Si aggiunge il riso, lo si fa
rosolare per un paio di minuti, del vino bianco secco e, una volta evaporato, il brodo fino a cottura ultimata. Un paio di minuti prima di togliere dal fuoco si unisce burro e parmigiano per la
mantecatura e, ultimo tocco, una spolverata di prezzemolo fresco.
http://www.castelcarni.it
http://www.fioccorsa.net
Soluzionegroup.com
Redazione NEWSFOOD.com + Web TV