4° Concorso Internazionale del Barbera: vince l’Azienda Agricola Sulin di Grazzano Badoglio con un Barbera 2007

3 Dicembre 2008
Si è concluso sabato 29 novembre il Concorso Internazionale del Barbera, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio in collaborazione con la Regione Piemonte, la
Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Hanno collaborato nell’organizzazione e nella definizione degli aspetti tecnici la società Vinidea srl e l’Onav di Alessandria. La competizione internazionale, giunta
alla quarta edizione, si è guadagnata una buona reputazione a livello internazionale, per la serietà delle valutazioni e per la qualità dell’organizzazione.
Il Concorso è iniziato giovedì 27 novembre. La Camera di Commercio, anche grazie all’esperienza trentennale sviluppata nella gestione del Concorso Enologico
Provinciale “Premio Marengo DOC”, ha messo a punto un’affidabile procedura di doppia anonimizzazione, a garanzia dell’assoluta imparzialità dei giudizi
dei Commissari.
L’edizione 2008 ha visto partecipare ben 178 aziende, contro le 166 dello scorso anno. I campioni di vino presentati sono stati 292, di cui 38 esteri (9 australiani e 29
californiani), a conferma del diffuso interesse produttivo al vitigno in competizione.
I vincitori di quest’edizione:
– 92 aziende hanno raggiunto il punteggio di almeno 85/100, ottenendo il Diploma e la Medaglia
– 22 aziende, avendo raggiunto o superato il punteggio di 88/100, hanno ottenuto il Diploma e la Medaglia d’Oro
– 4 aziende hanno ottenuto, rispettivamente, la Targa d’Argento quale Premio Speciale per il miglior vino in ognuna delle 4 categorie previste
Il titolo di Campione del Barbera è stato assegnato all’Azienda Agricola Sulin di Grazzano Badoglio, con un Barbera del Monferrato 2007
“La partecipazione al Concorso”, ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio Piero Martinotti, “rappresenta per i produttori un’ottima occasione per
valorizzare il lavoro compiuto sul vitigno Barbera e per dare visibilità alla propria azienda. Tutti i vini che hanno superato la fase di degustazione preliminare saranno citati
nella documentazione relativa al Concorso, che avrà ampia diffusione presso operatori qualificati in Italia e all’estero, e i produttori dei vini premiati saranno
protagonisti di una cerimonia di premiazione, in data da definirsi”.
“Il Concorso Internazionale del Barbera – ha sottolineato Paolo Filippi, presidente della Provincia di Alessandria – si è rivelato, anche quest’anno, come una
rassegna di grande interesse per i produttori che hanno aderito in numero considerevole. Si tratta di un ulteriore passo avanti, dopo il riconoscimento della Docg, che conferma gli
impegni assunti dagli enti territoriali nel garantire un prodotto che ha radici profonde nella storia e nella tradizione enologica della provincia di Alessandria”.
“La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Pittatore – per il quarto anno consecutivo ha aderito a questa iniziativa,
che si è rivelata idonea a promuovere, con sempre maggiore successo, lo sviluppo di un territorio ad alta vocazione vitivinicola. Gli incoraggianti risultati ottenuti dalle
precedenti edizioni ci confermano che il Concorso si è affermato come uno dei più selettivi del settore enologico, e ciò contribuisce sia ad innalzare il livello
qualitativo della produzione sia a diffondere, in un contesto sempre più vasto, la conoscenza e l’apprezzamento di un prodotto locale di sicura eccellenza”.
I vincitori