FREE REAL TIME DAILY NEWS

2 Novembre: dalla Coldiretti i consigli per gli acquisti dei crisantemi

By Redazione

Dopo i garofani e le rose, i crisantemi sono i fiori più coltivati in Italia dove è presente una ampia gamma di offerte diverse per forma, colore, grandezza e soprattutto prezzo,
tra le quali è possibile scegliere facendo buoni affari e senza cadere nelle trappole del mercato.

E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il legame del fiore a una delle tradizioni più radicate e amate dagli italiani non deve impedire di fare scelte consapevoli.

L’acquisto all’ultimo minuto consente di guadagnare tempo, ma – sottolinea la Coldiretti – risulta certamente più costoso e limitato nella possibilità di scelta, mentre quello
programmato consente di risparmiare con un dono personalizzato.

La gamma delle forme del fiore è infatti ampia (pon pon, a dalia, a fiore grande, ad anemone, a margherita e spider) con uno o più fiori per stelo e – prosegue la Coldiretti – con
diversi colori (giallo, bianco, fucsia).

I prezzi di vendita per i fiori recisi – riferisce la Coldiretti – variano da 1,5 euro a 4 euro a più di dieci euro se si tratta di un vaso, mantenendo inalterato il significato della
tradizionale offerta.

In Italia – continua la Coldiretti – vengono prodotti 9 milioni di vasi di crisantemi all’anno e circa 650 milioni di steli (tra uniflori e multiflori) venduti per quasi un terzo proprio nei
giorni della commemorazione dei defunti con una spesa stimata in circa 400 milioni di euro.

Il costo precisa la Coldiretti – cambia a seconda del momento e dei luoghi e per questo è opportuno, nonostante il tipo di ricorrenza, non fare acquisti di impulso, ma verificare e
mettere a confronto i diversi prezzi sul mercato.

Peraltro, per fare durare di più i fiori si consiglia – afferma la Coldiretti – di cambiare l’acqua nei vasi ogni due o tre giorni e di tagliare il gambo dei fiori cogliendo, se
possibile, l’occasione di ripetere la visita di commemorazione.

Se in Italia il crisantemo ci ricorda soprattutto il giorno dei defunti, in Giappone – sottolinea la Coldiretti – è fiore nazionale, emblema araldico della famiglia imperiale e il
principale ornamento floreale utilizzato per la celebrazione delle nozze, mentre in molti Paesi è il simbolo della vita, della forza d’animo e della pace.

Il “fiore d’oro” (dal greco chrysos, oro, e anthemon, fiore) è anche conosciuto per le proprietà terapeutiche e il suo aroma in cucina, tanto che i ricettari europei dei secoli
scorsi lo sfruttavano per frittate, pasticci di carne, per il pesce, e crudo nelle insalate.

Una tendenza che si è riscoperta di recente con il boom dei fiori in cucina dove vengono offerti piatti a base di crisantemo come il tortino di patate ai fiori di crisantemi in salsa di
pecorino.

La produzione del crisantemo è sicuramente una delle tecniche più complesse del florovivaismo italiano, basti pensare al fatto che – spiega la Coldiretti – occorre “programmare”
la fioritura, dosando le ore di buio e di luce con la copertura delle piante in funzione del momento in cui i fiori verranno messi in commercio.

In Italia – continua la Coldiretti – è coltivato in diverse aree del Paese, anche se le regioni di maggior produzione sono la Liguria, la Campania, il Lazio, la Toscana, la Puglia e la
Sicilia.

In base ai risultati dell’ultimo censimento dell’agricoltura in Italia – prosegue la Coldiretti – risultano attive 33.181 aziende florovivaistiche per una superficie coltivata di 38.541 ettari;
il 48% di queste aziende si dedicano alla floricoltura, il 43% al vivaismo e solo il 9% a entrambe le attività, mentre i fiori più coltivati in Italia sono nell’ordine i garofani,
le rose, i crisantemi, le gerbere e gli anemoni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: