FREE REAL TIME DAILY NEWS

18 – 20 luglio, “Fete Gourmande”: Nel paese di Escoffier l’incontro della cucina italiana con quella francese

18 – 20 luglio, “Fete Gourmande”: Nel paese di Escoffier l’incontro della cucina italiana con quella francese

By

Villeneuve-Loubet
Villeneuve-Loubet

A 15 km da Nizza, sulla strada che porta a Grasse si trova il Villaggio. E’ ai piedi del paese medioevale di Villeneuve Loubet, antica proprietà di Romèe de Villenueve, tutto appoggiato ad un colle alla cui sommità sorge un castello medioevale, visitabile in alcuni giorni della settimana.

I vicoli che  formano il paese sono delle vere e proprie piccole palestre per arrampicatori, tanto sono ripidi, ma non per questo meno interessanti, in quanto di tanto in tanto presentano delle case che hanno mantenuto intatte le loro antiche caratteristiche. Se inoltre si aggiungono i piccoli angoli dai quali si può godere un paesaggio mozza fiato con l’azzurro del mare in lontananza si capisce il perché anche chi ha piccoli problemi motori lo scelga quale residenza.

La prima cosa che ti colpisce appena superato un piccolo ponte, quando arrivi al Villaggio è il busto di Auguste Escoffier eretto sopra una piccola piramide. E’ un omaggio al più famoso dei cuochi francesi, che qui ebbe i natali e dove, nel piccolo cimitero, assieme alla moglie è sepolto.

Sulla strada che porta il suo nome, a poche centinaia di metri dalla piazza principale, si trova il Museo dell’Arte Culinaria, nella casa natale del maestro,. Una costruzione su tre piani ricca di cimeli e documenti che ricordano anche i piatti celebri da Escoffier creati e realizzati, molto spesso, per personaggi e artisti famosi della sua epoca.

Un cuoco questo che organizzò pranzi principeschi destinandone il ricavato alla casa di riposo dei cuochi e che, nel 1914, in piena I.a Guerra Mondiale, formò un Comitato per venire in aiuto alle famiglie dei cucinieri  francesi mobilitati.

Villeneuve-Loubet
Villeneuve-Loubet

Figlio di un maniscalco già a 13 anni si trovò, a Nizza, a fare lo sguattero nel ristorante dello zio. Da quel momento fu un progredire continuo nella sua ascesa ai massimi livelli della ristorazione mondiale.

Per opera di Joseph Donon, che ebbe modo di lavorare a Londra all’hotel Savoy col grande cuoco, venne creata la Fondazione Auguste Escoffier mentre per volontà di Jean Ducroux Presidente della “Fraternità dei Cucinieri” successivamente doveva nascere l’associazione dei “Discepoli di Auguste Escoffier” che irradiatasi nel mondo oggi conta  5000 aderenti, dei quali 130 in Italia e il cui presidente è Francesco Ammirati di Arma di Taggia.

La manifestazione, dal nome “Spezie e Gastronomia” che avrà luogo, a partire dalle ore 15 di venerdì 18 per concludersi con un concerto la domenica sera, è organizzata appunto dai “Discepoli”. Ospite d’onore di questa edizione è la  cucina di Forlimpopoli città natale di Pellegrino Artusi con la quale Villenueve Loubet à gemellata. Nel Villaggio Italiano, sarà possibile gustare la cucina romagnola, preparata dagli allievi della scuola alberghiera di Forlimpopoli, oltre ad assaporare molti prodotti tipici italiani di quella regione.

In uno spazio apposito troverà posto inoltre un’esposizione sul grande artefice della cucina italiana: Pellegrino Artusi.

Il raduno sarà anche l’occasione, a chi raggiungerà il Villaggio, per scoprire la vera “Péche Melba” che Escoffier creò per la famosa cantante Nellie Melba in occasione dell’inaugurazione dell’ Hotel Carlton di Londra nel 1899..

Un altro appuntamento assolutamente da non perdere è quello nello Spazio degli Chef francesi, dove dei cuochi, alcuni stellati Michelin, daranno dimostrazione del loro modo di preparare e cucinare akcune specialità.

La buona, sana cucina italiana e quella francese, specie della Costa Azzurra, intendono con questa occasione rendere omaggio soprattutto  ai due innovatori della cucina internazionale: Escoffier e Artusi; e quello che ancor più conta è che l’incontro possa svolgersi in un clima di pace, armonia e  amicizia.

Bruno Breschi
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: