FREE REAL TIME DAILY NEWS

Wine Trekking tra le dimore storiche del Maresco, Torrazza Coste (PV) 15 maggio 2022

Wine Trekking tra le dimore storiche del Maresco, Torrazza Coste (PV) 15 maggio 2022

By Tiziana

L’escursione ha lo scopo di far scoprire le attrattive storiche, paesaggistiche ed enologiche della prima fascia collinare oltrepadana a sud dell’antica via Romea, compresa tra i comuni di Torrazza Coste e Montebello della Battaglia.

Per la dolcezza del suo paesaggio e del suo clima, questa zona, già dal 1500 fu luogo di villeggiatura delle famiglie nobili pavesi, genovesi e non solo. Questo portò alla costruzione di prestigiose ville circondate da tenute agricole che, nei secoli successivi furono il centro delle innovazioni agrarie che posero le basi della vitivinicoltura moderna in Oltrepo Pavese. Tuttora ben conservate ed integrate in un insieme armonico di coltivazioni ed aree naturali, le dimore storiche costituiscono l’elemento distintivo di quest’area oltrepadana.

L’escursione avrà inizio dalla Tenuta Riccagioia, il cui nome evoca la splendida collocazione di questo complesso agricolo-residenziale edificato nel XVI secolo che oggi ospita un centro sperimentale e didattico dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura nonché la sede del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepo Pavese.

Dopo la visita della struttura, un bell’itinerario tra le vigne ci porterà a Montebello, una località che per il suo essere una specie di terrazza panoramica affacciata sulla pianura sottostante, nella storia è stata utilizzata come quartiere generale per numerose battaglie, la più famosa delle quali concluse la Seconda Guerra di Indipendenza portando all’Unità d’Italia e lasciando il suo ricordo indelebile nel nome della località. Qui potremo ammirare diverse dimore storiche come Villa Lomellini, della quale visiteremo il nucleo originario costituito da un edificio quadrangolare di origine seicentesca sormontato da una piccola torre terminante a terrazza, dalla quale si può dominare l’intera Pianura Padana. La proprietà che nel tempo è stata più volte ristrutturata e ampliata con altri edifici è circondata da un grande parco secolare caratterizzato da maestosi cedri del Libano.

Proseguiremo con la visita del nucleo storico del paese costituito dal Castello Beccaria, da Palazzo del Pozzo, visibili dall’esterno e la Chiesa barocca dei SS. Gervasio e Protasio, opera dell’insigne architetto ticinese Domenico Taddei.

Lasciato Montebello, ritorneremo a Torrazza Coste percorrendo il crinale del Maresco, dal quale si ha una bella che offre una splendida vista sulle colline della Val Schizzola e sul castelletto di Torrazzetta, una dimora Ottocentesca in stile neogotico, oggi sede di fondazione religiosa, in cui ai tempi delle Guerre di Indipendenza soggiornò l’imperatore Napoleone III.

Raggiungeremo così la Villa Maresco, una severa costruzione tardo seicentesca a ferro di cavallo affacciata su un bell’impianto di vigneti ed ulivi. La villa appartenne per quasi un secolo alla famiglia austriaco-milanese Kreutzling, che corredò la proprietà di numerosi terreni oggi gestiti dall’Azienda Agricola Pastore che ci accoglierà per una degustazione in vigneto dei vini più rappresentativi della tenuta abbinati a specialità locali.

Terminata la degustazione, raggiungeremo nel giro di 10 minuti torneremo al punto di partenza della passeggiata per il recupero delle auto

Fine attività ore 18:30 circa

Lunghezza totale del percorso ad anello: 6 km, Livello di difficoltà: facile

Tipo di fondo: sterrato carrabile e asfalto (percorso adatto anche a carrozzine e passeggini)

Quota individuale di partecipazione (degustazione inclusa): Adulti 25 Euro, Bambini fino a 10 anni : 15 Euro, sotto i 4 anni: gratis

Attività riservata ai soci. La tessera associativa è ottenibile senza aggravi di costo alla partenza della passeggiata

L’intero percorso verrà svolto in compagnia di una guida locale che provvederà a fornire tutte le informazioni storiche e naturalistiche rilevanti.

È richiesta la prenotazione, in quanto si tratta di attività a numero chiuso.

Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e comunque alle ore 10:00 di sabato 14 maggio 2022.

 

PER INFORMAZIONI SU QUOTE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE CONSULTARE IL SITO

WWW.CALYXTURISMO.BLOGSPOT.COM

OPPURE CONTATTARE:

Calyx Associazione di Promozione Sociale, Tel / WhatsApp 347-5894890 (Mirella) E-mail: calyxturismo@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: