FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vitamine B: ne esistono 8 tipi

By Redazione

Quando si parla di vitamine e dei loro benefici, viene spontaneo pensare alla vitamina C ed E e soprattutto a frutta e verdura fresche, ma c’è anche una categoria di vitamine, forse meno
‘blasonate’ e meno conosciute, che sono preziosissime per la nostra salute e la nostra bellezza e si trovano in tantissimi alimenti: stiamo parlando delle 8 vitamine appartenenti al gruppo B.

Preziose perché sono coinvolte nella produzione dei neurotrasmettitori, che favoriscono la concentrazione e la memoria, danno energia, combattono la spossatezza, proteggono vista, ossa e
articolazioni e servono anche per la bellezza di pelle e capelli. Le vitamine del gruppo B appartengono alla categoria delle idrosolubili, cioè si trovano sciolte nell’acqua contenuta
nei cibi, e un eventuale eccesso viene eliminato con le urine, quindi non c’è il rischio di ipervitaminosi che può invece verificarsi con le vitamine dette liposolubili, come A,
D, E e K, che vengono accumulate dai grassi dell’organismo e, se assunte in eccesso, possono diventare addirittura tossiche. Proprio perché non si accumulano, tuttavia, è
necessario reintegrarle di continuo con l’alimentazione. Come accorgersi della loro carenza? Si avvertono stanchezza, sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione, disturbi
gastrointestinali, scarsa resistenza a malattie e stress. L’alimento che ne contiene di più è senz’altro il lievito di birra, che le ha praticamente tutte, per questo soprattutto
nei cambi di stagione o nei momenti di maggiore affaticamento fisico e mentale è consigliata l’assunzione di integratori di lievito. Però sono contenute anche in moltissimi altri
alimenti.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: