VegPyramid: la Piramide Alimentare Naturale

22 Marzo 2007
Ultimo appuntamento con
ANIMALI e UMANI presso Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria in piazza Fabrizio De Andre’ 76 (ex viale Teresa Michel 2), sabato 24 Marzo 2007 con inizio alle ore 15,30 – ingresso libero.
Relatrice: dott.ssa Luciana Baroni, dirigente medico ospedaliero, fondatrice e presidente di S.S.N.V. Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana. S.S.N.V. riunisce professionisti
della Sanità favorevoli alla nutrizione vegetariana e si prefigge di diffondere le conoscenze medico-scientifiche a sostegno di una scelta alimentare di tipo vegetariano. I pericoli per
la salute che derivano dal consumo di alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e latticini) sono molti, non tutti evidenti e conosciuti alla maggior parte delle persone.
Allo stesso tempo l’alimentazione basata su cibi vegetali si sta rivelando sempre più un’alternativa valida alla dieta basata su cibi di origine animale, responsabile delle principali
malattie che affliggono le società ricche. La piramide alimentare naturale “VegPyramid” è la proposta di S.S.N.V. per delle serie Linee Guida italiane per una corretta
alimentazione a base di cibi vegetali, ma è anche uno strumento che può essere utilizzato da chiunque voglia adottare abitudini alimentari sane. Linee Guida di questo genere
esistono già negli Stati Uniti. In Italia non sono ancora state realizzate e per questo S.S.N.V. ha lavorato nell’ultimo anno per produrre una proposta concreta sull’argomento, che viene
ora presentata alla comunità scientifica. La VegPyramid è la rappresentazione grafica di come possa essere pianificata una dieta equilibrata a base di cibi vegetali. In essa tutti
i gruppi di cibi vegetali si trovano sullo stesso piano e la partecipazione di ciascun gruppo alla composizione della dieta è suggerita dalle dimensioni dell’area di VegPyramid che esso
occupa. In questo modo viene definitivamente archiviata la vecchia piramide “a piani”, causa di non infrequenti malintesi dipendenti dell’erronea importanza che poteva essere attribuita ad un
gruppo alimentare, in funzione non tanto delle dimensioni dell’area occupata ma del livello al quale era collocato. Introduce dott. Antonio Monaco, Editore della casa editrice Edizioni Sonda di
Casale Monferrato (AL), che conta numerose pubblicazioni sui diritti degli animali, sulla scelta vegetariana/vegana e sugli stili di vita per migliorare la salute e ridurre l’impatto sulla
natura.