ValDiMiele: Avigliana capitale del miele e delle api
27 Marzo 2007
Avigliana capitale del miele e delle api, per tre giorni dal 14 al 16 settembre la città dei due laghi dà vita a Val di Miele una rassegna dedicata al dolce nettare,
un’iniziativa per riscoprire e riproporre quella per secoli è stata una delle principali attività agricole della valli alpine e prealpine.
L’apicoltura, per molti secoli, ha infatti rivestito, una importanza non indifferente nell’economia agricola montana. Anche se le notizie sono molto scarse si può dedurre che
in passato l’uso del miele fosse relativamente diffuso negli strati sociali rurali. Il miele infatti costituiva, per la maggioranza degli abitanti di queste terre, l’unico
dolcificante di reperimento abbastanza facile, indispensabile per molte preparazioni. Dopo alcuni anni di oblio ora il miele è tornato ad essere uno degli alimenti primari della nostra
alimentazione e per tre giorni sarà protagonista in tutte le sue varietà acquistabili direttamente dai produttori nel caratteristico mercatino allestito nel cuore della
città, insieme con le curiosità, le novità, la cera ed i cosmetici legati al mondo delle api.
Due giorni per scoprire l’eccellenza e le proprietà del miele delle nostre terre senza dimenticare che il Piemonte si colloca al secondo posto in Italia per consistenza del
patrimonio apistico. Un’occasione per scoprire così ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la dolce bontà e le caratteristiche di un alimento che, composto da principi
nutritivi quali glucosio, fruttosio, acqua e polline, apporta all’organismo umano grande energia in forma di calorie e svolge un’efficace e potente azione antibatterica.
Val di Miele sarà caratterizzata, oltre che da una zona commerciale espositiva, anche da un percorso di degustazione a tappe finalizzato alla percorrenza di tutta l’area della
manifestazione. Distribuiti sull’intero percorso, piccoli banchi offriranno assaggi di miele con associazioni di differenti alimenti.
In programma oltre alla degustazione di miele ci saranno degustazioni di tradizionali prodotti, musica e animazione per bambini.
Nell’iniziativa Val di Miele, voluta ed organizzata dall’Unione Commercianti e Artigiani di Avigliana, sono state coinvolte le scuole con lavori di disegno, progetti di studio e
ricerca focalizzati sui prodotti dell’ape, mentre per i più piccini a cui è dedicata la Festa delle piccole api il compito di realizzare costumi a tema apistico.
La manifestazione è stata ideata con lo scopo di valorizzare e salvaguardare un prodotto tipico delle nostre valli e della nostra montagna, vero e proprio tesoro gastronomico e
culturale, che rappresenta una delle ricchezze della nostra regione.