FREE REAL TIME DAILY NEWS

Val di Non: Ottobre, è tempo di «Pomaria 2008»!

By Redazione

 

Ormai divenuta la festa dell’autunno della Val di Non, «Pomaria – Le festa del raccolto», uno degli eventi eno-gastronomici e folkloristici più amati
dell’intero Trentino, presenta la sua 4° edizione che si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre, come sempre nello splendido borgo rinascimentale di Casez. Tornano gli
appuntamenti più amati dal pubblico tutti incentrati sulla mela, regina della manifestazione, e si preparano alcune gustose novità, a partire dalla testimonial che
quest’anno sarà la trentina Claudia Andreatti, Miss Italia 2006.

Anche quest’anno cornice della manifestazione, organizzata dalla Strada della Mela e dei Sapori delle valli di Non e di Sole in collaborazione con l’Apt Val di Non e
Trentino Spa, sarà il borgo rinascimentale di Casez, pronto ad accogliere il meglio dell’agricoltura, degli antichi mestieri, della cultura consolidatasi nel corso di
secoli di storia.

L’edizione 2008 nasce sotto una buona stella: infatti quest’anno la manifestazione cadrà proprio nei giorni centrali l’attività della raccolta dei frutti
che coinvolge l’intera popolazione anaune. Ciò significa che la festa si estenderà ben oltre il centro storico di Casez: i turisti che vorranno accorrere a Pomaria
troveranno infatti un’intera valle intenta freneticamente a cogliere la frutta carica e matura sugli alberi, in una cornice di colori e profumi davvero irripetibile.

Se di novità si vuole parlare, due su tutte meritano attenzione.

Prima: la testimonial 2008. Come ogni favola che si rispetti, «Pomaria» finalmente quest’anno avrà la sua bella «Biancaneve». Si
tratta di Claudia Andreatti, la bellissima trentina Miss Italia 2006 che ha accettato con simpatia il ruolo di madrina della manifestazione. Claudia illuminerà col suo sorriso la
giornata di domenica presenziando premiazioni e appuntamenti importanti e intrattenendosi con i suoi tanti fans che la potranno cercare ed incontrare mentre passeggia tra le vie del
borgo.

Seconda: il Ricettario «La Mela… dolci trasformazioni e molto altro dalla Val di Non». Dopo l’enorme successo del concorso culinario «I
Dolci con le mele di Pomaria» premiato durante l’edizione 2007, a grande richiesta tutte le golose ricette che hanno partecipato alla gara di gusto sono state raccolte in
uno speciale e divertente ricettario. Dopo mesi di lavoro finalmente il volume è pronto e verrà presentato ufficialmente al pubblico sabato 11 ottobre alle ore 11.30.
Gli appassionati della mela e delle tante idee per cucinarla potranno visionarlo e acquistarlo in anteprima a «Pomaria» ad un vantaggioso prezzo di lancio.

Tra appuntamenti consolidati, novità e conferme, «Pomaria» si prepara ad accogliere nuovamente i tanti e festosi ospiti, pronta a riservare loro tutto il
calore, la bontà e il gusto che la contraddistinguono e a replicare i numeri lusinghieri delle passate edizioni…

Pomaria sarà visitabile sabato 11 ottobre con orario 11.00-22.00 e domenica 12 ottobre con orario 10.00-19.00.

Pomaria, dal latino pomarium, frutteto, e in onore di Pomone, dea protettrice dei frutteti, rappresenta il forte legame con una terra antica che sa valorizzare il passato per far
conoscere la propria cultura.

Le vie del centro del borgo di Casez saranno animate da rappresentazioni di antichi mestieri, musiche, mercatini e una mostra pomologica.

Degustazioni di vini e prelibatezze locali attenderanno gli ospiti: il Groppello di Revò, le celebri mele D.O.P. della Val di Non, il Casolét e la Mortandéla
affumicata, presidio Slow Food.

I visitatori potranno godersi la bellezza delle valli di Non e di Sole attraverso lunghe passeggiate e partecipare in prima persona alla raccolta delle mele direttamente nel frutteto. E
per i più piccoli giochi per divertirsi insieme, fiabe e iniziative per conoscere le meraviglie della natura.

CASEZ, LA MAGIA DI UN BORGO RINASCIMENTALE

Una storia che, tra Medioevo e Rinascimento, ha lasciato numerosi gioielli d’arte e architettura

Il piccolo borgo di Casez mostrerà nei due giorni di Pomaria scorci e architetture che ne raccontano l’atmosfera rinascimentale. Numerosi sono infatti gli elementi
artistici che impreziosiscono il paese, che colpisce subito l’occhio per un impianto urbanistico peculiare, che echeggia i fasti del Rinascimento clesiano. È in questo
contesto, attraverso i fatti della guerra rustica del 1525 e la conseguente creazione da parte del vescovo Bernardo Cles di uno strato sociale di «nobili contadini» che lo
aiutassero a controllare il territorio rurale, che Casez vede il sorgere di case di stile «rustico-signorile» come quelle dei de Bertoldi, dei de Manincor, dei Gerio.

Così, eleganti bifore e inferriate cinquecentesche, portali stemmati e meridiane dipinte in facciata, conferiscono un tocco nobile ed elegante a edifici che mantengono la loro
funzionalità contadina, con ampie androne, ponti di accesso, ambienti voltati per il ricovero di attrezzi e animali. Infine il castello, una possente residenza fortificata
turrita che mantiene il proprio fascino nonostante i pesanti rimaneggiamenti subiti negli ultimi secoli: dimora storica della famiglia Concini e ora di proprietà della famiglia
Marinelli, mostra stemmi dipinti (uno del 1587), bifore tardogotiche di gusto veneziano. Ma non solo Casez sarà al centro dell’attenzione di centinaia di visitatori:
sarà possibile infatti andare alla scoperta di alcuni tra i luoghi più significativi, come il millenario santuario di San Romedio, il Museo retico e il Parco fluviale
della Novella. 

Come arrivare a Casez:

Arrivare a Casez è davvero facile: in automobile, basta uscire dall’autostrada A22 al casello di San Michele all’Adige e quindi percorrere la statale della Val di Non
fino a Dermulo; da qui si diparte un bivio per Sanzeno e in questo ultimo centro si dirama la strada che conduce direttamente nel centro di Casez; in treno si può scendere dal
convoglio FS a Trento e da qui, con la Ferrovia Trento-Malé, arrivare alla stazione di Dermulo e da qui a Casez con l’autobus.

POMARIA 2008 IN PILLOLE… Tra novità, attesi ritorni e sapori tipici sarà festa per grandi e piccini.

Anche per la 4° edizione la mela sarà regina di Pomaria. Tornano gli appuntamenti più amati come «Cogli la prima mela» e «Le mani in
pasta»
, affiancati da novità divertenti ideate per coinvolgere e rendere sempre più protagonista il pubblico della festa. Da quest’anno gli appassionati di
Pomaria potranno ad esempio eleggere in prima persona «La più buona del Reame» e degustare i sapori tipici dell’enogastronomia trentina negli speciali
appuntamenti con i sommelier. Sempre maggiore attenzione sarà riservata anche ai più piccoli con tanti laboratori ad essi dedicati, mentre non mancherà
l’occasione di fare del bene col «Gran Galà di Pomaria» che torna nella serata di sabato 11 ottobre.

a. LABORATORI & ATTIVITA’

Uno dei punti forti di Pomaria sarà ancora una volta la possibilità di essere protagonisti della festa. Tra raccolta della frutta nei meleti, possibilità di seguire
simpatiche lezioni di cucina e incontri con il sapore non ci sarà di certo di che annoiarsi.

Tra le novità più importanti di questa edizione le degustazioni guidate dei prodotti tipici delle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino. Prenotandosi presso il punto
informazioni sia il sabato che la domenica pomeriggio (dalle ore 14.30 alle 18.00) sarà possibile infatti assistere gratuitamente ad interessanti viaggi del gusto in compagnia di
esperti sommelier che illustreranno le caratteristiche e i sistemi di produzione delle tipicità locali.

A partire da quest’anno inoltre il concorso «La Più buona del Reame», che elegge la mela regina tra le tante varietà partecipanti, sarà
affidato al pubblico. Chiunque voglia potrà infatti assaggiare e valutare le diverse varietà in concorso, in una degustazione non stop che porterà, domenica alle
ore 15.00 all’incoronazione della regina dell’edizione 2008 di Pomaria.

Infine una novità dedicata alle signore: «Le Coccole di Mammina». Si tratterà di un laboratorio presso cui poter assaggiare e conoscere le dolci
confetture prodotte utilizzando le tante varietà di mela antica e imparare, sotto la guida di un’esperta massaia, a preparare una confettura di frutta a regola d’arte
da portare a casa con sé. (Prenotazioni da effettuarsi presso il punto info).

b. POMARIA FORMATO FAMIGLIA

Con sempre maggiore entusiasmo gli organizzatori di Pomaria cercano di trasformare la festa della mela in un momento di divertimento pensato per tutta la famiglia. Ecco dunque che
nell’edizione 2008 non mancherà l’«Angolo dei Bambini» che tanta fortuna ha avuto nella scorsa edizione. I più piccoli troveranno uno spazio
verde a loro riservato dove potranno partecipare a laboratori e giochi legati al mondo della mela e del raccolto, ad esempio costruendo una piccola cassetta per raccogliere le mele
oppure utilizzando i frutti e gli elementi della natura per realizzare piccoli oggetti decorativi, il tutto sotto la guida degli esperti educatori delle cooperative sociali «La
coccinella»
e «Kaleidoscopio».

Tra gli avvolti del paese saranno anche molti altri gli spazi dedicati ai più piccoli che potranno imbattersi in personaggi buffi e colorati, come l’«Om dele
Storie»
il simpatico cantastorie girovago oppure partecipare ad attività istruttive e divertenti al tempo stesso: imparare a pescare le trote e conoscere i giochi di un
tempo o ancora incontrare gli animali della fattoria. Tra le novità 2008 della «Pomaria per i piccini» due interessanti laboratori: «Impariamo a
costruire un nido!»
e «Dipingiamo le magliette con le mele!». Il primo, a cura del naturalista Sergio Abram, permetterà ai bambini di costruire dei
piccoli nidi e cassette per gli uccelli con cui abbellire le finestre di casa e il giardino; il secondo invece, seguito dai volontari del Parco Fluviale Novella, insegnerà loro a
decorare magliette e spille con elementi ricavati dalla natura.

c. RISTORAZIONE E GOLOSITA’ PER TUTTI I GUSTI

Anche quest’anno a Pomaria sarà possibile scegliere tra i tanti stand e le isole gastronomiche che proporranno una diversa ristorazione dai menù completi ai pasti veloci,
passando per le golosità e i piatti tipici nonesi.

Presso il tendone riscaldato gli allievi della Scuola Alberghiera di Ossana, in collaborazione con il Ristorante «Alpino» di Brez, l’Albergo «Casez» di Sanzeno,
il «Pineta Hotel» di Tavon, il Ristorante «Sette Larici» di Sfruz, il Ristorante Albergo Cles e l’«Ostaria dal Filò» di Smarano
proporranno un menù di alta qualità dall’antipasto fino al dolce:

• Millefoglie di Prosciutto di Cervo e Mele Secche con Vinaigrette di Lamponi
• Brobrusà con Borlotti e Speck
• Gnocchi di ‘Patate Crue’ e Pancetta al Burro Fuso con Fettina di Lardo e Grana Trentino
• Guancialino di Vitello al Groppello di Revò con Patate Nostrane e Funghi
• Semifreddo alla Mela Renetta con Plum-Cake alla Cannella ed Aspic di Mela Golden al Vin Brulè.

Il prelibato menù potrà essere gustato il sabato a pranzo e la domenica sia per pranzo che per cena.

Altro menù d’occasione sarà quello preparato e servito dall’agritur Volpaia di Vermiglio nei rustici locali di un antico edificio del centro storico: a pranzo Insalatina
di «Capussi», Mele e Casolét, Malfatti alle Ortiche e Rape Rosse, Polenta Concia con Salsiccia, Formaggio e Speck al Forno, Bocconcini di Maiale alla Birra, Assaggio
di Dolci della Casa. Mentre per merenda verrà proposto un tagliere di Mortandela della Val di Non e Formaggi Nostrani e Assaggio di Dolci della Casa.

Per chi desidera un pasto più veloce invece, anche quest’anno saranno presenti le isole gastronomiche che proporranno gustose ricette a base di prodotti tradizionali (Orzotto
mantecato con Mortandela Nonesa e Grana Trentino oppure «Auziei Scampadi» con Polenta Nostrana); senza dimenticare i prelibati dolci cucinati sul posto dalle Donne Rurali e
dalla Pro Loco di Casez.

d. NOVITA’ 2008! Il Ricettario «La Mela… dolci trasformazioni e molto altro dalla Val di Non»

Un intero ricettario dedicato alla mela e ai mille modi per cucinare dolci preparati con questo speciale frutto. Idea bizzarra? Non in Val di Non dove la mela è molto più
che una semplice produzione agricola… E’ simbolo del territorio, è stile di vita, è specchio della genuinità e della naturalezza del paesaggio! Lo
speciale volume riunisce assieme tutte le ricette che hannogareggiato, nell’edizione 2007 di Pomaria, al concorso culinario «I dolci con le mele di Pomaria».

Si tratta di ricette diverse, da quelle più semplici e veloci alle più curiose e complesse, dalle classiche alle più «esotiche», ma tutte con un unico,
fondamentale ingrediente, che ne garantisce bontà e freschezza… l’inconfondibile mela della Val di Non nelle sue diverse varietà. Il ricettario verrà
presentato ufficialmente sabato 11 ottobre alle ore 11.30 e sarà in vendita, ad un prezzo vantaggioso di lancio, presso l’«Angolo del Libro di Pomaria».

e. POMARIA E’ ANCHE SOLIDARIETA’

La festa della mela si ferma per un momento di solidarietà. La cena di sabato sera, come ormai consuetudine da tre edizioni, vorrà essere un messaggio di speranza per i
meno fortunati. Calato il sole sulla festa infatti sarà possibile dedicare qualche ora alla beneficenza decidendo di fermarsi per cena presso il tendone riscaldato al centro di
Casez e partecipare al «Gran Galà di Beneficenza» di Pomaria.

Sabato 11 ottobre alle ore 20.00 in collaborazione con il Centro Professionale Alberghiero di Ossana, il Ristorante Alpino di Brez, l’Albergo Casez di Sanzeno, il Pineta Hotel di
Tavon, il Ristorante Sette Larici di Sfruz, il Ristorante Albergo Cles, l’Ostaria del Filò di Smarano e il Ristorante Hotel Sport di Coredo collaboreranno per creare un
menù completo e di alta cucina dall’antipasto sino al dolce:

Antipasto: Insalata di Coniglio al Pepe Verde con Cavolo Cappuccio Rosso e Crostini Integrali all’Aglio.

La «Mosa» e la «Trisa»

Primo: Pasta Fresca al Grano Saraceno con Ricotta Affumicata, Finferli e Vellutata di Mele.

Secondo: Cartoccio di Salmerino Alpino con Spaghettini di Verdure Autunnali.

Dolce: de Tut Fuer che Pomi

Il ricavato della cena (per la partecipazione alla quale si richiede un contributo minimo di euro 40,00. Info e prenotazioni – obbligatoria: APT Val di Non tel. 0463.830133 entro
venerdì 10 ottobre) sarà devoluto all’Associazione «Un Melo per la Speranza».

«Un melo per la speranza», è un’associazione ONLUS fondata da figure del mondo imprenditoriale, contadino, e culturale delle Valli del Noce che progetta,
realizza e segue in prima persona interventi diretti ai bambini in difficoltà, in particolare della Romania.

f. SABATO L’EMOZIONANTE FIACCOLATA «POMARIA SOTTO LE STELLE»

Tra le tante attività che Pomaria offre nell’edizione di quest’anno tornerà anche l’attesissima fiaccolata «Sotto le Stelle di Pomaria».

Lungo il percorso, che si estende per oltre due chilometri, si potranno ammirare alcuni dei più caratteristici scorci del paese di Casez oltre
che emozionanti paesaggi tra i meleti e le campagne circostanti.

A tutti i partecipanti sarà consegnata una fiaccola ed uno zainetto Melinda che andrà a riempirsi di golosi prodotti a base di mela nel corso del cammino.

Durante la marcia infatti, i partecipanti troveranno sei aree di sosta in ognuna delle quali riceveranno in regalo un simpatico dono… diverse varietà di mele, snack Melinda e
golosità a base di mela. Al termine della passeggiata tutti gli iscritti avranno così riempito il proprio zainetto di prodotti genuini e gustosi!

La fiaccolata si svolgerà sabato 11 ottobre, con partenza alle ore 18.00 dalla piazza di Casez. Le iscrizioni saranno aperte per l’intera giornata del sabato presso Pomaria.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: