FREE REAL TIME DAILY NEWS

Una domenica tra mucche e pulcini alla riscoperta della vita in fattoria

Una domenica tra mucche e pulcini alla riscoperta della vita in fattoria

By Redazione

Sarà una domenica alla riscoperta della vita in fattoria e degli antichi sapori, con la possibilità anche di fare quattro passi nel Parco del Ticino, in compagnia di esperte
guide, tra profumi e colori magici del bosco.

In occasione della giornata regionale delle ‘Fattorie a porte aperte’, domenica 26 settembre, dalle 11 alle 16, presso l’Agriturismo di via Valle 32 a Pontevecchio di Magenta,
all’ingresso della Riserva naturale del Parco del Ticino, sarà possibile avvicinare il mondo agricolo in modo simpatico e a misura di famiglia.

Si tratta di un’occasione unica per conoscere l’agricoltura dalla A alla Z e per avvicinarsi al mondo delle Fattorie Didattiche, che collaborano con le scuole della regione durante l’intero
anno scolastico. Tantissime le attività proposte: laboratori didattici, visite guidate ai processi di allevamento e coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli,
visite alle cascine, degustazioni, percorsi sensoriali, giochi e molto altro ancora.

Tra le circa 100 aziende che hanno aderito alla proposta, alla cascina Bullona sarà possibile accedere gratuitamente ai laboratori dedicati a:

  • I ‘Lavori in fattoria’: ricostruzione di una giornata tipo in un’azienda agricola tra animali e lavoro nei campi;
  • ‘I maestri del cibo’: alla scoperta degli ingredienti e delle ricette delle nonne con i prodotti dell’azienda agricola;
  • ‘Conosciamo il Parco del Ticino’: quattro passi flora e fauna riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.

Non mancherà la presenza della Banda di Inveruno che garantirà la colonna sonora della giornata. Per i bimbi sarà presente anche il pagliaccio Daniele con giochi e sorprese
per tutti.

Per tutti coloro che lo desiderassero, l’azienda agricola disporrà anche un servizio pranzo.

Chi siamo?

Immerso nel verde della campagna, l’Agriturismo ‘Cascina Bullona’ rappresenta la ‘porta d’ingresso’ del Parco del Ticino a due passi dalla Riserva naturalistica ‘La Fagiana’. Cuore
dell’attività sono i 20 ettari condotti con il metodo dell’agricoltura integrata. E’ l’angolo ideale per riscoprire il contatto con la natura e la vita di campagna, dedicarsi ad
escursioni, giri in bici, percorsi natura.

La fattoria

L’azienda ospita un allevamento di vacche di razza ‘Limousine’ tipicamente adatte alla produzione di carne e un nucleo di suini che nascono in azienda e da cui si ottengono nel laboratorio
aziendale ottimi insaccati. Non mancano galline ovaiole ed animali da fattoria.
Per la passione dei più piccoli, ci son poi anche alcuni cavalli alloggiati nella scuderia ampliata e ristrutturata negli anni 90′.

Proprio la vicinanza del bosco e alle numerose fioriture, inoltre, permette di produrre nel laboratorio del miele dell’azienda alcune qualità del prezioso nettare, come acacia, tiglio e
rovo.

Tutta la cucina si fonda sulla tradizione dei prodotti tipici del territorio, prodotti direttamente in cascina o a ‘chilometro zero’ nell’ottica conservazione e valorizzazione della zona. Il
tutto viene servito nelle sale del Camino e del Maggengo, la stalla ed il fienile di una volta, trasformate oggi in accoglienti ambienti di ristoro, d’inverno riscaldati dal tepore del camino.
L’ospitalità è la parola d’ordine: il cliente qui trova attenzione, cura e clima molto familiare.

L’azienda agrituristica offre ai visitatori anche un punto vendita in cui si possono acquistare i prodotti della fattoria come salumi, cotechini, miele, farine e le produzioni vegetali
stagionali come more, ribes, fragole (se si è fortunati si potrà assistere anche alla raccolta, così come alla fienagione) insieme ai prodotti di altre realtà
agricole e agrituristiche del territorio.

Esperienza esaltante di questi ultimi anni è la Fattoria Didattica.
‘Cascina Bullona’ ospita infatti alunni di scuole materne, elementari e medie che trascorrono una giornata in azienda e, attraverso gli innumerevoli laboratori didattici, ritrovano quel
contatto con la natura spesso inesistente per i bambini di città.

Da qualche mese il relax alla ‘Bullona’ si prolunga: grazie alla ristrutturazione di una nuova ala della vecchia cascina sono state realizzate una serie di camere che permettono di offrire agli
ospiti anche il servizio di pernottamento. Impagabile potersi risvegliare in fattoria, immersi nel relax della natura, sicuri di potersi ritemprare con una colazione tradizionale prima di
avventurarsi tra i sentieri del Parco, dedicarsi (a richiesta) a corsi di yoga e attività motoria recuperando il rapporto corpo-natura.

Cascina Bullona è inoltre un ottimo punto di appoggio per chi vuole visitare il territorio del Parco, le graziose storiche Ville che si affacciano sul Naviglio, la città di
Vigevano o l’Abbazia di Morimondo.

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: