FREE REAL TIME DAILY NEWS

Traffico e viabilità, due nuovi protocolli per il biellese

By Redazione

Biella – Oltre 400 mila euro per interventi di alleggerimento del traffico a Salussola e Occhieppo Inferiore, è l’impegno finanziario che la Provincia ha ratificato questa
mattina, quando il presidente Sergio Scaramal ha incontrato i sindaci dei due comuni, Mario Lacchia e Osvaldo Ansermino, per firmare due protocolli d’intesa.

Nel primo si stipula un accordo per la progettazione e la messa in sicurezza dell’incrocio fra la strada regionale 143, la cosiddetta “Vercellese”, e la 417 nel comune di Salussola.
Il comune si occuperà di progettare le opere, mentre la Provincia gestirà le procedure per gli appalti e la realizzazione effettiva.

Più articolato l’accordo con Occhieppo. Qui la necessità è di fluidificare il traffico lungo l’asse che attraversa il territorio comunale. Sulla base di uno studio di
fattibilità realizzato dal comune infatti, sono emersi 5 interventi prioritari.
Saranno realizzate due rotonde: la prima all’incrocio tra via Martiri e via Papa Giovanni XXIII, la seconda all’incrocio tra quest’ultima e via Repubblica.
Nei tratti di strada compresi fra le due rotonde sarà posizionato uno spartitraffico centrale. L’accordo prevede inoltre alcune modifiche della segnaletica: in particolare il tratto da
via Repubblica a Via Martiri sarà a senso unico in direzione di Biella.

Al termine dei lavori, l’intesa impegna anche le due amministrazioni a “scambiarsi” le competenze sulla strada: l’intero tratto oggetto di interventi sarà dismesso dalla Provincia e
diverrà di competenza comunale.
«Diciamo da tempo – spiega l’assessore provinciale ai lavori pubblici Claudio Marampon – che la nostra strategia sulla viabilità interna si può sintetizzare in due concetti:
sicurezza e alleggerimento del traffico urbano. La costruzione di nuove rotonde permette di fluidificare il passaggio degli automezzi in aree abitate, riducendo le possibilità di coda.
Nel caso di Occhieppo, l’intervento si integra con la filosofia che è alla base del Maghettone: liberare i centri urbani dal traffico di attraversamento e rendere scorrevole al massimo
grado quello che resta. Un impegno che vede la Provincia sempre interlocutore attento delle amministrazioni comunali, che vivono direttamente il problema e ci chiedono di condividere le
soluzioni».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: