Torna a Roma Salum’È, la mostra mercato dedicata all’arte norcina italiana

27 Ottobre 2023
Nella Città dell’Altra Economia la seconda edizione di Salum’È, mostra mercato sull’arte norcina italiana
di Maurizio Ceccaioni
Il fine settimana del 28 e 29 ottobre sarà declinato all’insegna del buon gusto con Salum’È, la kermesse gastronomica che nella sua seconda edizione continua nella promozione e valorizzazione nel mercato romano, dei variegati tipi di salumi italiani. La nuova location sarà la Città dell’Altra Economia, all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio, un’area della Capitale che da tempo è tra i primi spazi in Europa e dedicato, come riportato sul suo sito «A quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente».

Salum’È è stata ideata da La Pecora Nera editore, casa editrice indipendente attiva da oltre vent’anni nel mondo dell’enogastronomia e specializzata nella realizzazione di guide ed eventi, con il fondamentale contributo di Vincenzo Mancino, noto produttore e conoscitore delle tecniche di produzione e lavorazione di salumi e formaggi, che ha anche selezionato le aziende espositrici.
Quella di Vincenzo Mancino è la storia di un esperto impegnato nella valorizzazione e tutela delle piccole realtà agricole attraverso alcuni progetti imprenditoriali, tra i quali la bottega con cucina ProLoco DOL (Di Origine Laziale) nel popolare quartiere romano di Centocelle, e deus ex machina di “Cibo Agricolo Libero”, un caseificio realizzato dentro il carcere romano di Rebibbia.
«Benessere animale, allevamenti virtuosi, trasformazioni naturali: Salum’È incontra i migliori produttori, artigiani del Belpaese per confrontarsi, per conoscere le loro storie e farle conoscere ai consumatori» ha detto Mancino, perché «Oggi questo incontro è sempre più necessario, sia per sostenere le loro produzioni, ma principalmente per condividere con loro racconti e conoscenza».

L’arte norcina della nostra Penisola sarà quindi la protagonista di Salum’È, diversificata in una vasta e sfaccettata molteplicità di produzioni: dal prosciutto di razza Mangalica alla mortadella d’asino di Esperia, in provincia di Frosinone. Dalla salsiccia di maiale nero lucano, alle preparazioni di salami di bufala e al vero speck trentino prodotto con antiche ricette di famiglia. Ma Salum’È non è solo una mostra mercato che punta a coinvolgere visitatori, operatori del settore e ristoratori nella promozione e valorizzazione dei salumi rari italiani, perché in questi due giorni si potranno degustare e acquistare oltre centocinquanta tipi di salumi prodotti nel Belpaese. In questo senso anche questa seconda edizione punta a ricordare il lavoro di quegli uomini che hanno salvaguardato le nostre tradizioni gastronomiche e realizzato nuove creazioni di prodotti per guardare al futuro della produzione norcina. Nel corso della manifestazione saranno organizzate anche delle sessioni formative per conoscere meglio il mondo italiano dei salumi e tra le iniziative da non perdere, il seminario “L’importanza della filiera corta in agricoltura“, tenuto dal direttore della Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli e Vincenzo Mancino (sabato dalle 11 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19).

La Fondazione Campagna Amica promossa da Coldiretti è un punto di riferimento per chiunque abbia interesse al futuro dell’ambiente, del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita e lo fa sostenendo l’agricoltura italiana nei suoi ambiti principali: vendita diretta, turismo ed ecosostenibilità. «Uno dei principali obiettivi di Campagna Amica – ha dichiarato Troccoli – è quello di creare un legame forte tra agricoltori e cittadini. Occasioni come questa servono proprio a questo e quel rapporto di fiducia che nasce tra produttori e consumatori lo ritroviamo nei nostri mercati contadini».
Però il salame con il pane appena sfornato è un binomio sempre perfetto e intramontabile. A questo ci ha pensato il Panificio di Gabriele Bronci, che nel suo stand avrà in mostra e in vendita anche una ricca selezione delle sue specialità da forno. Nato nel 2012 tra le mura di uno storico panificio in via Trionfale 36 nel quartiere Prati di Roma, è ritenuto uno dei forni più celebri d’Italia.

«Abbiamo scelto di realizzare degli eventi verticali su singoli comparti dell’agroalimentare e Salum’È è uno di questi – hanno affermato gli editori de La Pecora Nera – in quanto riteniamo che sia il modo migliore per valorizzare il lavoro dei produttori di qualità. In tal modo gli operatori ho.re.ca. e gli appassionati potranno approfondire la propria conoscenza sul mondo dei salumi artigianali, parlando direttamente con i produttori e acquistarli ad un prezzo disintermediato».
Salum’È, mostra mercato di salumi rari italiani.
Quando: sabato 28 (11 – 20) e domenica 29 ottobre 2023 (10 – 19)
Dove: Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo snc, 00153 Roma
Costo del biglietto d’ingresso: 5,00 euro
Info: www.salumefiera.it
Foto: www.passionfruithub.com / Media Food