Torino: 46° Campionato Mondiale di tiro con l’arco

12 Luglio 2011
Cosa hanno degustato gli atleti del 46° Campionato Mondiale di tiro con l’arco? Cosa hanno preferito mangiare nei giorni di gara gli americani, i coreani, gli indiani, i cinesi,
insomma, i componenti delle 87 delegazioni provenienti da tutto il mondo a Torino. Una quantità infinita di pizza? Oppure la pasta o i manicaretti che i bravi cuochi degli hotel torinesi
si sono prodigati a preparare per loro e per mantenere la nomea dell’eccellenza della enogastronomia italiana. La dieta mediterranea associata al successo degli arcieri e di tutti gli
atleti.
Una magica emozione finale disputata in piazza Castello, nel centro di Torino, dove si sono svolte le finali di tiro con l’arco, Guendalina Sartori, Natalia Valeeva e Jessica Tomasi hanno
conquistato la medaglia d’oro a squadre, superando il punteggio dell’India. Il successo è arrivato anche per la nazionale maschile composta da Mauro Nespoli, Michele Frangilli e Marco
Galiazzo che hanno vinto la medaglia di bronzo a squadre, battendo il Messico. Una grande soddisfazione per il team degli Azzurri che si aggiudicano anche la qualificazione per Londra 2012.
L’Italia, Oro e Bronzo a squadre è in terza posizione sul medagliere che ha visto trionfare la Corea del Sud e gli Stati Uniti.
Tutti gli atleti sono stati supportati dagli applausi ricevuti dal folto pubblico presente nelle due tribune laterali allestite nella piazza. La linea di tiro formata da due bersagli, era il
punto centrale per la sfida degli atleti con una distanza di cinquanta metri.
Il successo è arrivato dopo le fasi eliminatorie, in programma dal 3 al 10 luglio, che si sono svolte nella splendida cornice della palazzina di caccia a Stupinigi. Location che ha visto
le 87 delegazioni di atleti, provenienti da tutto il mondo, sfilare durante la cerimonia di apertura del 2 luglio. Tutti gli ospiti e gli atleti arcieri, al termine della giornata finale, hanno
riposto arco e frecce, per partecipare al party (catering&banquetting flyfood) svoltosi nel Castello del Valentino (Sede della Facoltà di Architettura) altra location presa
d’attenzione dalle macchine fotografiche, degli ospiti, che hanno portato nei loro paesi un pezzo storico della Torino passion lives here.
Nella stessa giornata di domenica 10, si è svolta l’apertura della cerimonia delle gare paralimpiche, che continueranno a gareggiare nei giardini di Stupinigi da luned’ 11 fino alla
conclusione di domenica 17 luglio. Gli atleti italiani che si sono qualificati alle gare Para Archery sono: la torinese Elisabetta Mjino (argento individuale europeo nel 2010), il
bellunese Oscar De Pellegrin (31 titoli italiani, plurimedagliato a livello mondiale ed europeo ed insignito del Collare d’oro al valore atletico Coni) e le medaglie paralimpiche Marco Vitale,
Mario Esposito e Alberto Simonelli. Ingresso è libero e gratuito. Ulteriori informazioni collegandosi al sito http://www.2011.to.
I campionati di Para Archery verranno trasmesse in diretta da Rai Sport 1.
Adriana Cesarò
Newsfood.com