Toma Monte Regale Occelli, amabile e perfetta in ogni occasione

25 Maggio 2022
Un formaggio semplice, di latte di vacca, perfetto per ogni occasione, dal sapore amabile che addolcisce il palato di chi lo gusta.
La Toma Monte Regale è uno dei formaggi a pasta morbida di Beppino Occelli, con il suo nome che è un forte richiamo al nostro territorio: Monte Regale è il luogo dove a Mondovì, a 559 m sopra il livello del mare, sorge oggi il Rione Piazza. Fondato agli inizi del XIII secolo, era in origine la parte centrale del paese.
Oggi l’Unione Montana del Monte Regale è una zona ricca di storia ed eccellenze enogastronomiche: la nostra Toma Monte Regale è sicuramente una di queste.
Perfetta per ripieni e fondute, è ottima anche gustata con un bel bicchiere di Barbera d’Alba giovane, di Dolcetto delle Langhe Monregalesi o di Chardonnay Langhe, o insieme a una composta di mandarini (o arance), o ancora con miele di acacia.
L’avete già provata come base per delle golosissime polpette?
Polpette con broccoli e Toma Monte Regale Occelli
La ricetta: polpette con broccoli e Toma Monte Regale Occelli
Ingredienti (per 15 polpette circa)
3/4 cime di broccoli , 2/3 fette di Toma Monteregale Occelli , 2 fette di pane, un uovo, uno spicchio d’aglio, pangrattato, sale, olio extravergine d’oliva, burro Occelli.
Procedimento
Prendete 3/4 cime del cavolo broccolo, e tagliatele a pezzetti. In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio nel burro Occelli e quindi aggiungete i broccoli lavati e tagliati a pezzetti. Salate, quindi coprite con un coperchio in modo da far appassire i broccoli, schiacciandoli con una forchetta; eliminate poi l’aglio.
Nel frattempo ammollate le fette di pane, strizzatele bene e sbriciolatele in una ciotola abbastanza capiente. Tagliate 3/4 fette di Toma Monteregale Occelli e tagliatelo a pezzetti. Aggiungete i broccoli e il formaggio nella ciotola con il pane sbriciolato.
Mescolate bene, aggiungete un uovo (o due, se vedete che il composto non lega) e regolate di sale. Mescolate nuovamente ed ecco pronto l’impasto per le polpette.
Prendere un cucchiaio da impasto, realizzare delle palline passandole nelle mani quindi disponetele in un piatto con il pangrattato, passatele bene nel pangrattato e mettetele su un tagliere. Friggete le polpette in una pentola con il burro Occelli e servitele ben calde: buon appetito!