Telecomunicazioni: il Veneto accelera sulla banda larga
7 Dicembre 2007
Veneto, 5 Dicembre 2007 – La Regione del Veneto ed il Ministero dello Sviluppo Economico hanno firmato il Terzo Atto Integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di
e-Government e Società dell’Informazione, con questo nuovo accordo, la Regione del Veneto destina ulteriori risorse pari a 4 milioni 200 mila euro per la realizzazione di importanti
interventi territoriali per il superamento del digital divide nella nostra regione e la costituzione del Centro di competenza sulla Banda Larga.
In particolare, sono previsti 5 interventi per l’ampliamento delle infrastrutture a Banda Larga rispettivamente nei territori delle provincie di Venezia, Verona (che partecipa all’accordo con
un finanziamento proprio di 200.00,00 EURO), Padova, Belluno e Vicenza, da realizzarsi nel periodo 2008-2012 e con l’obiettivo di portare servizi di connettività ad alta velocità
nelle aree non ancora raggiunte da servizi a Banda Larga.
«Con tali interventi – sottolinea l’Assessore alle Politiche Economiche con delega all’Innovazione Fabio Gava – diamo continuità alle progettualità già attuate, o in
fase di completamento, previste dai precedenti due Atti Integrativi all’Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e Società dell’Informazione, siglati con il Ministero
dell’Economia e della Finanza nel 2005 e nel 2006. Si tratta di una ulteriore accelerazione in un settore il cui sviluppo è messo ai primi posti tra le necessità delle imprese e
costituisce anche una delle azioni principali da finanziare anche con i Fondi Europei 2007-2013». Nei precedenti atti integrativi, in corso di realizzazione, sono state avviate azioni che
prevedono lo sviluppo della Banda Larga nel territorio del Bellunese e della Bassa Padovana ( previste nel primo Accordo) e nel territorio della Provincia di Vicenza (previste nel secondo
Accordo). Il Terzo Atto Integrativo siglato adesso prevede anche un’importante novità strutturale: la costituzione di un Centro di Competenza regionale sulla Banda Larga, che si
occuperà sia di coordinare la realizzazione degli interventi previsti, sia di supportare l’Amministrazione Regionale nel monitorare la diffusione della Banda Larga e il superamento del
digital divide sul territorio.