Tante fibre a tavola dimezzano il rischio di cancro al seno
23 Marzo 2007
Il rischio di cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni può essere drasticamente ridotto, addirittura dimezzato, l’importante è condurre una vita molto regolata a tavola: il
segreto sta nell’adottare una dieta a base di alimenti ricchi di fibre, come cereali, pane integrale e frutta, è il risultato di uno maxistudio realizzato dall’Università di
Leeds, in Inghilterra, e pubblicato sulla rivista «International Journal of Epidemiology».
L’indagine, che ha coinvolto oltre 35mila donne ed è durata sette anni, ha permesso di accertare come sia necessario un consumo giornaliero di almeno 30 grammi di fibre alimentari per
ridurre del 50% i tumori al seno.
L’azione preventiva svanisce però dopo i 50 anni, come ha spiegato il professor Janet Cade, coordinatore della ricerca, perché nelle donne nel periodo post-menopausa gli alimenti
ricchi di fibre non determinano alcun beneficio. «Trenta grammi di fibre al giorno è una quantità rilevante perché eqiuvale a circa il doppio delle dosi comunemente
assunte nei regimi alimentari tradizionali. Bisognerebbe dunque fare una colazione ricca di cereali, preferendo il pane integrale a quello bianco, e inserire nella propria giornata almeno
cinque porzioni di frutta o verdura».