FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sustainable Economy Forum a San Patrignano 2019

Sustainable Economy Forum a San Patrignano 2019

By Giuseppe

Seconda Edizione 2019 – Sustainable Economy Forum a San Patrignano

Date: Tue, 26 Mar 2019
Subject: Sustainable Economy Forum a San Patrignano – Seconda Edizione 2019 – Organizzazione, Letizia Moratti – Europasia informa

 

Milano, Marzo 2019

La seconda edizione del Sustainable Economy Forum a San Patrignano

SOSTENIBILITA’ E RESPONSABILITA’, EVOLUZIONE INDIPENSABILE DELL’ECONOMIA

Il Sustainable Economy Forum si rinnova nell’edizione 2019 con un format ancora più ricco di protagonisti e contenuti. Confindustria e San Patrignano il 4 e 5 aprile daranno vita alla seconda edizione dell’evento internazionale che rappresenta un momento di riflessione e scambio sui temi della sostenibilità e della responsabilità nelle loro varie declinazioni. Un dibattito fra imprenditori, economisti, policy-makers, attori sociali, intellettuali, ricercatori per offrire soluzioni a lungo termine ai più pressanti temi globali.

Il Sustainable Economy Forum 2019 intende approfondire il dialogo ripartendo dalle tre direttrici della piattaforma proposta da Confindustria e San Patrignano: partenariato privato/privato per il co-sviluppo, inclusione e sviluppo di strumenti di finanza di impatto.

Alcuni dei relatori partecipanti:

Vincenzo Boccia,
Presidente, Confindustria

Letizia Moratti,
Co-Fondatrice, Fondazione San Patrignano

Mario Baccini,
Presidente, Ente Nazionale per il Microcredito

Antonella Baldino
Direttore per la Cooperazione Internazionale
e lo sviluppo, Cassa Depositi e Prestiti

Fabio Benasso,
Presidente e AD, Accenture Italia,
Grecia ed Europa Centrale

Gaela Bernini,
Segretario Generale, Fondazione Bracco
e Direttore Corporate Social Responsibility, Bracco

Mauro Bombacigno,
Responsabile Direzione Engagement, BNP Paribas

Matteo Casagrande,
Responsabile Iniziative Marketing
Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo

Enrico Cereda,
Presidente, IBM Italia

Lorena Dellagiovanna,
Country Manager Italia, Hitachi

Enrico Giovannini
Professore Ordinario di Statistica Economica,
Università di Roma Tor Vergata

Arancha González,
Direttore Esecutivo, International Trade Centre

Amel Karboul,
Commissario UN-International Education
Commission e Segretario Generale,
Maghreb Economic Forum

Giuseppe Lavazza,
Vice Presidente Lavazza Group

Lorenzo Maternini,
Vice Presidente Talent Garden

Giuseppe Sala,
Sindaco di Milano

Dario Scannapieco,
Vice Presidente European Investment Bank

Monica Simeone,
Direttrice e Responsabile Area Migrazione,
Croce Rossa Italiana

Máximo Torero Cullen,
Assistente Direttore Generale, Economic
and Social Development Department, FAO

 

La ‘due giorni’, alla quale Letizia Moratti ha invitato il presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia Achille Colombo Clerici – gia’ partecipante l’anno scorso ai lavori – vuole accendere i riflettori su due tematiche essenziali, Sostenibilità e Responsabilità, al fine di offrire un contributo allo sviluppo economico e sociale di una società più prospera e consapevole.

Ha detto Moratti in occasione della prima edizione 2018:  “È importante per San Patrignano organizzare e ospitare un evento di tale rilevanza teso a promuovere una riflessione seria ed efficace sui due valori da sempre promossi anche dalla nostra Comunità come punti cardine del programma di recupero.

Si tratta di un’evoluzione necessaria che, a livello locale e globale, dovrà orientare un cambiamento culturale  attraverso il confronto e lo scambio di esperienze positive che producano  e diffondano conoscenza e consapevolezza”

San Patrignano

In quarant’anni la  comunità di recupero San Patrignano ha accolto 26.000 giovani con problemi di tossicodipendenza, attualmente gli ospiti sono 1.300.  Offre loro una casa, assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare e imparare un mestiere mettendo a disposizione una cinquantina di laboratori ed attività agricole e di allevamento – la comunità si estende su una superficie di circa 300 ettari –  e quindi di rientrare a pieno titolo nella società.

Il tutto gratuitamente, senza oneri nè per lo Stato (che risparmia così circa 30 milioni) né per le famiglie. Oltre la metà delle risorse proviene da donazioni, senza le quali San Patrignano non sarebbe diventata una delle più importanti realtà europee in questo campo.

Ricerche universitarie dimostrano che il 72% di chi termina il percorso di recupero non ricade nell’uso della droga. Importante anche l’opera di prevenzione svolta dalla Comunità all’esterno: ogni anni incontra decine di migliaia di studenti e si occupa di sensibilizzarli sul tema della dipendenza.

Il percorso nella comunità dura in media dai 3 ai 4 anni.  San Patrignano è una comunità viva che, con il supporto e il sostegno di chi ha già provato esperienze di vita simili, comprende le difficoltà legate ai disagi e all’emarginazione e riesce a ricostruire l’identità delle persone rafforzandone i valori: l’onestà, l’impegno, il rispetto per se stessi e per gli altri,  la solidarietà e la capacità di relazione.

La comunità di recupero da droghe e dipendenze è anche impegno per una società migliore attraverso diversi progetti di prevenzione: attività specifiche nelle scuole, eventi internazionali di approfondimento, lotta contro le dipendenze.  San Patrignano è diventata negli anni anche un centro di eccellenza nell’organizzazione di eventi, nella formazione e nella comunicazione aziendale.

Foto cover:

– Letizia Moratti con Achille Colombo Clerici
a San Patrignano

 

 

Fonte:

Istituto Europa Asia
per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: