FREE REAL TIME DAILY NEWS

Si svolgerà a Roma il 3° Corso di Perfezionamento in Museologia, Museografia e Museotecnica.

By Redazione

Rispetto alla precedente edizione, il programma è stato rinnovato, dando maggiore spazio alla presentazione dei risultati di ricerche sperimentali e ad alcune tematiche generalmente
meno trattate rispetto ad altre. Si è preferito optare, per esempio, anzichè per una trattazione globale della Museologia, che lo scorso anno era rappresentata dal
modulo «Introduzione alla Museologia», per una diversificazione della materia sulla base dei differenti generi museali; in tal modo abbiamo potuto includere nella
trattazione p. es. i musei scientifici, militari ed ecclesiastici che solitamente hanno meno spazio rispetto ai musei archeologici e ai musei d’arte. Il programma include altri temi di notevole
interesse, quali la comunicazione museale, cui sarà dedicata, la seconda parte del 1° modulo e che include il ruolo delle mostre temporanee nella comunicazione tra
musei, musei e web 2.0 e alcuni case-studies. Si tratterà, inoltre, di legislazione, di metodi organizzativi e gestionali della struttura museale, di promozione culturale,
attività editoriale, organizzazione del personale di custodia, ecc.

Il programma del 2008, quindi, sarà suddiviso in tre principali moduli didattici (Didattica e comunicazione museale, Musei e Museologie, Museografia) ai quali sarà
possibile iscriversi anche separatamente.

Il laboratorio di Didattica museale, che occuperà tutta la prima settimana del corso, dopo i precedenti due anni di collaborazione con il Museo di Storia della Medicina
dell’Università di Roma «La Sapienza», quest’anno avrà come punto di riferimento il Museo di Roma, ospitato nel settecentesco Palazzo
Braschi, situato nel centro di Roma, a pochi passi da Piazza Navona. Nelle settimane seguenti, nell’ambito del modulo «Musei e Museologie» si avrà
l’opportunità di effettuare sopralluoghi anche presso altri importanti musei di Roma, come il Museo Civico di Zoologia del Comune di Roma. La docenza, altamente qualificata,
è affidata a professori universitari, ricercatori, direttori di musei archeologici e scientifici, funzionari di soprintendenze archeologiche, esperti del settore.

Tre posti di partecipazione gratuita sono riservati a direttori e curatori di musei e ad altre figure professionali aventi mansioni operative di tipo tecnico-scientifico in ambito museale. Per
informazioni contattare il Centro Studi ai recapiti sotto indicati.

L’organizzazione del corso è curata, quest’anno, dal Settore Alta formazione della LASET e dal Centro Studi Umanistici «G. M. Lowthian Bell».

Le pre-iscrizioni possono essere effettuate on-line dal sito web ufficiale http://www.centrostudiumanistici.it, dove sarà diffuso, a breve, il programma del corso. Le pre-iscrizioni
saranno accettate fino al 28 giugno e non sono vincolanti ai fini della successiva iscrizione definitiva.

Il corso è aperto ai laureati (Laurea triennale, Laurea specialistica, Laurea del vecchio ordinamento) delle seguenti facoltà universitarie: Scienze Matematiche,
Fisiche, Naturali; Storia; Filosofia; Giurisprudenza; Economia; Scienze Politiche; Architettura; Conservazione dei Beni Culturali; Lettere Classiche e Lettere Moderne; DAMS; Accademia delle
Belle Arti; ogni altra Laurea che sarà ritenuta equipollente. Il corso è aperto anche ai Laureandi che sosterranno la discussione della tesi di laurea entro la sessione
estiva del 2009.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: