FREE REAL TIME DAILY NEWS

Senza fitofarmaci muore l’orticello… e anche il pensionato

Senza fitofarmaci muore l’orticello… e anche il pensionato

By Giuseppe

… è come toglierli il cagnolino. Un conto sono i veleni, altro conto sono i ben più blandi antiparassitari per l’orticello di casa.

 

Pubblichiamo la lettera che un pensionato di Erbè ha consegnato a Compag,  l’associazione nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura, durante un recente incontro organizzato sul territorio veneto per spiegare la normativa vigente in merito all’utilizzo dei fitofarmaci.

La testimonianza del pensionato-hobbista veronese fotografa perfettamente la situazione che stanno vivendo centinaia di migliaia di coltivatori amatoriali in tutta Italia, impossibilitati di rifornirsi di prodotti fino ad ora utilizzato come il verde rame e lo zolfo in quanto sprovvisti di patentino. Un patentino che in alcune Regioni non possono proprio ottenere, perché arbitrariamente rilasciato solo a utilizzatori professionisti.

ZuccheEgregio direttore,
scrivo non tanto per cercare un momento di visibilità, ma per condividere una situazione che ai miei occhi, ma oserei dire agli occhi di molti di coloro che la leggeranno, appare alquanto paradossale.
La mia è la storia di un uomo qualunque. Vivo ed abito in una provincia del Nord Est, un piccolo paese della campagna Veronese, Erbè. Non scrivo il mio nome solo perché, da uomo qualunque, non mi piace la pubblicità, non mi piace comparire.
Sono pensionato con una pensione da impiegato che mi permette a mala pena di arrivare alla fine del mese. Ho avuto in eredità da mio padre un piccolissimo appezzamento di terreno dal quale ricavo frutta e verdura per uso familiare, destinando le eccedenze ad amici e conoscenti. Parliamo di pochi chilogrammi di prodotto, quanto si può raccogliere da alcuni alberi di ciliegi, di pesche e da alcune centinaia di metri quadri di orto.
In agricoltura ho sempre operato perché mio padre era agricoltore, quindi  fin da ragazzo, ho collaborato nei lavori di campagna.
Fino a quest’anno ho potuto coltivare liberamente il mio piccolo appezzamento trattando solo quando strettamente necessario per difenderlo dalle malattie. Tutto è cambiato all’inizio dell’anno, quando mi sono recato dal mio rivenditore di fiducia per acquistare i prodotti antiparassitari che ho sempre impiegato per la difesa dell’orto. Lui, a malincuore, mi ha dato una notizia molto spiacevole: non poteva più vendermi i soliti prodotti perchè non avevo il patentino per poterli maneggiare e utilizzare. Ero sorpreso perché acquisto sempre e solo solo prodotti come il verderame e lo zolfo, che si impiegano da sempre in agricoltura e che credo siano addirittura ammessi in agricoltura biologica. Ero sorpreso, ma tutto sommato non dispiaciuto del fatto di poter imparare qualcosa di nuovo seguendo il corso per ottenere  il patentino. Mi sono pertanto recato alla società della Regione che rilascia i patentini, l’Avepa. Anziano con caneE qui ho avuto la vera sorpresa, che in questo caso mi ha veramente demoralizzato: mi è stato detto che non ero un utilizzatore professionale e che quindi non avrei potuto ottenere il patentino.
Per me non ottenere quel patentino significa smettere di proseguire quella piccola attività agricola che mi permette di risparmiare su frutta e verdura, ma soprattutto mi permette di sentirmi occupato ed attivo nelle lunghe giornate da pensionato. Mi sono chiesto come è possibile che la legge voglia cancellare tutte queste piccole attività che solo nel mio piccolo comune veronese sono qualche centinaio e che in tutta la Regione Veneto sono diverse decine di migliaia. Attività tra l’altro che, oltre ad aiutare i singoli, permettono di avere una campagna ordinata e gestita in maniera appropriata…
Com’è possibile accettare che questa burocrazia distrugga tante micro attività svolte in maniera onesta e nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio. In questo modo si distrugge l’anima veramente pulita del nostro Paese, quell’anima che ne ha costituito fino ad ora  l’intelaiatura sana con la propria laboriosa concretezza.
Non trovo risposte.
 
Un lettore disarmato

 

NOTA
Come al solito, ci rimette sempre il debole, colui che vuole (vorrebbe) vivere in pace e in modo rispettoso delle leggi e norme. Fortunatamente  i nostri bambini non possono più giocare in spiaggia col pallone ma, anche se sono senza patente, possono ancora  andare sull’altalena, sulle corde…

Se i nostri legislatori non fossero dei burattini delle multinazionali e avessero un padre pensionato, ma disperato perchè non può raccogliere frutta o ortaggi dal suo pezzetto di terra…  forse capirebbero cosa significa sentirsi inutili e impotenti.

 

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

COSA DICE GOOGLE – martedì 22 marzo ore 18:33
======================================

Dal 26 Novembre per fare l’orto ci vuole il patentino! Siamo …

veritanwo.altervista.org/dal-26-novembre-per-fare-lorto-ci-vuole-il-pate
05 nov 2015 – Dal 26 Novembre entra in vigore il patentino per acquistare prodotti … e contrassegnato come monsanto, orto, patentino, pensionati da …

Ma quelli che stanno al Parlamento Europeo sono tutti idioti …

zapping2015.altervista.org/ma-quelli-che-stanno-al-parlamento-europeo-…
05 nov 2015 – Ecco cosa si sono inventati: se ti vuoi coltivare un orticello ci vuole il patentino (a … Dal 26 Novembre entra in vigore il patentino per acquistare prodotti fitosanitari … I pensionati che coltivano orti si troveranno a scegliere se …
20 mag 2013 – Diversi articoli riguardanti orti, autoporudzione alimentare e scambio di semi destinati a diventare fuorilgge nel corso degli ultimi giorni sono …
Arriva il patentino obbligatorio, “furto ai danni di chi ha un orto per hobby”. Inserito in NOTIZIE …. La grande fuga dei pensionati scopri dove vanno tutti.

furto ai danni di chi ha un orto per… – Comments

Si…venite in toscana a chiedere il patentino a chi fa l’orto, compreso me, ma … ma che vadano affanculo i pensionati aspettano la stagione x farsi un orto la …

… professionale (acquistabili solo da coloro in possesso dell` apposito patentino. … Come dovrebbe fare un pensionato a dare un po di rame nel suo orticello?

14 feb 2016 – Esso andrebbe a colpire il diritto alla reversibilità delle pensioni. Proviamo a …. Democrazia non significa solo guardare al proprio orticello. E “filosofia” …. Quelli che ‘per proteggere i risparmi ci vuole il patentino‘ · Migranti …

 

=====================================================

banner-gazzetta-alimentareGazzetta Normativa Alimentare Web: vino, ortaggi, carne, pasta, …
Aggiornamento professionale -via email- leggi italiane ed europee per aziende, tecnologi e professionisti del settore agroalimentare

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: